SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] , e si dovettero preparare i quartieri d'inverno a terra. In una delle Respinto dalle sue formidabili difese, si rivolse a un'altra vetta del bacino, il Bride Peak, alto 7654 m. In fine vicina, stoicamente lasciò l'Italia per terminare in pace e ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] riconferito ufficialmente a tale località il nome di Vetulonia.
In vetta al colle, entro al paese moderno, si sono rinvenuti en Italie, II, Stoccolma 1904, tavv. 175-203; D. Mac Iver, Villanovans and early Etruscans, Oxford 1924, p. 103 segg.; D. ...
Leggi Tutto
NISIRO (Νίσυρος; Nisyros, Nissari, in turco Ingirlì: A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
Una delle isole italiane dell'Egeo, che giace a 36° 35 di lat. N. e a 27°10′ di long. E. È posta tra Coo e Piscopi, [...] O. La cresta anulare che recinge il cratere culmina sulla vetta del Monte S. Elia a 698 m. sul livello cratere.
Nisiro fu occupata dall'Italia il 12 maggio 1912.
Nisiro palesa grande comunità di cultura e d'istituzioni. Unita alla Lega attica durante ...
Leggi Tutto
SAUSSURE, Horace-Bénédict de
Maria Modigliani
Geologo e fisico svizzero, nato a Conches presso Ginevra il 17 febbraio 1740, morto a Ginevra il 22 gennaio 1799. Nel 1762, a soli 22 anni, pubblicava la [...] 'Italia, riportando sempre un'ampia messe di documenti e di osservazioni; egli non esitò a salire le più alte vette J. Senebier, Mémoire historique sur la vie et les écrits d'H.-B. de S., Ginevra 1801; D. W. Freshfield e H. F. Montaguier, The Life of ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
Santuario, a circa 200 m. dalla vetta dell'omonima montagna (m. 1480) presso Avellino, fondato da Guglielmo di Vercelli (v.). Ma già prima la vetta, anticamente sede di un celebre tempio [...] ), è a tre navate divise da pilastri. Tra le opere d'arte citiamo la sedia abbaziale intagliata in legno del sec. XIII , Montevergine e la congregazione verginiana, in Pl. Lugano, L'Italia benedettina, Roma 1929, pp. 379-439; Montevergine. Guida. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Infernaccio: altri esempi in località Poggio Gallinaro e sulla vetta di Poggio del Forno). La falsa volta delle camere può a punti e borchie» della cultura centro-europea dei Campi d'Urne, introdotto nell'Italia centrale fin dal XIII-XII sec. a.C. Il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] la staffetta 4x100 m. A Londra, nel giro di sei giorni conquistò quattro medaglie d'oro: il 2 agosto vinse i 100 m in 11″, il 4 agosto gli mondo, con l'Italia al terzo posto. Ma gli americani fecero presto a tornare in vetta: ci riuscirono prima ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di Diana Tifatina in epoca tardorepubblicana, mentre sulla vetta del Monte Tifata è stato scavato il tempio di Cavaliere. Se però alla ristrutturazione dell’agricoltura italica fra la fine del I e il II sec. d.C. sembra legato il declino di molte ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] Erwin Blask, che nel giro di breve tempo raggiunsero la vetta nelle gare europee e mondiali. Ai Giochi Olimpici del 1936 a periodo più brillante del giavellotto in Italia che si identifica con gli anni d'oro dei fratelli veneti Lievore, Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] o scuola superiore. In Italia, in Germania e nei consentiva di vedere lo strumento immerso nel bagno d'acqua. Le sue tabelle includevano le correzioni per μm) per determinare l'altezza di una vetta delle Alpi; oppure, se fosse indispensabile ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...