CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] circuito poligonale seguiva l'orlo ellissoidale della vetta ed era munito nel vertice prospiciente la Galli Angelini, San Miniato la sveva città del Valdarno, in Lecento città d'Italia illustrate, Milano 1922, pp. 10 ss.; A. Badiani, I restauri ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] fatto pesare su Milano.
Ai cambiamenti sopraggiunti alla vetta della politica milanese si aggiunse di lì a 214, 219, 229; F. Cusin, Documenti per la storia del confine orientale d'Italia nei secc. XIV e XV, in Archeografo triestino, s. 3, XXI (1936 ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] e P. Veber. Questa commedia, rappresentata nelle maggiori piazze d'Italia, ottenne sempre e ovunque enormi consensi. In primavera la del 1925 a Rovigno d'Istria, paese d'origine del grande attore ormai giunto alla vetta della celebrità, si inaugurò ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] ) e Rudyard Kipling (1865-1936), fino a incontrare, sulla vetta, un autore come Joseph Conrad (1857-1924), vero Capitano di , sua ammiratrice, nel 1897 viene nominato Cavaliere della Corona d’Italia. Nel 1904 fonda e dirige il settimanale Per Terra e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] di una grande via di comunicazione con il mezzogiorno d'Italia quale era l'Appia costruita da Appio Claudio Crasso Caecus 210), su una platea ricavata in parte dallo spianamento della vetta, in parte ottenuta impostando sul pendio, dalla parte S-O, ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] fratelli si sarebbe presa cura la principessa Margherita, dal 1878 regina d’Italia.
Il 19 agosto 1879, ad appena sei anni e mezzo, Luigi nel massiccio del Karakorum con l’obiettivo di salire sulla vetta del K2, partendo dal campo base di Urdukas; ma ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] p. 169). Evidente il fervore patriottico dell’autore che, giunto in vetta al Grande Piz da Cir, rispondeva con l’inno di Mameli Ivrea 1995, pp. 97 s.; A. Pastore, Alpinismo e storia d’Italia. Dall’Unità alla Resistenza, Bologna 2003, ad ind.; G. R. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] il monastero del castro Sant'Angelo, sulla vetta della collina sovrastante la città, depredava bestiame 813; B. Candida Gonzaga, Mem. delle fam. nobili delle province meridionali d'Italia, II, Napoli 1875, p. 34; M. Camera, Elucubrazioni storico- ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] , in attesa, come era prassi, di essere poi issato in vetta; la cordata italiana non riuscì nell'impresa, ma il successo di . 182-216; Sul sistema usato pel rilevamento della Carta geologica d'Italia, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, II (1878 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] la «passione bruciante della mia giovinezza» (Palpiti di anime e di vette, cit., 1936, p. 4) e, abbandonato completamente l’alpinismo nord, ibid., 1932, n. 1, pp. 29-32; Nel Gran Sasso d’Italia, ibid., 1932, n. 12, pp. 733-739; Pellegrina delle Alpi, ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...