Brembilla, Emiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Ponte San Pietro (Bergamo), 21 dicembre 1978 • Specialità: 200 m, 400 m, 1500 m, staffetta 4x200 m stile libero
Scoperto giovanissimo da Dusco [...] aver ottenuto in batteria il miglior tempo con un nuovo primato italiano di 3′49,35″, il primo della sua carriera. Il cose andarono ancora meglio e il campione bergamasco ritornò sulla vettad'Europa dei 400 m stile libero imponendosi in 3′48,56 ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] Gaudenzio. Famose restarono le foto dell’ascensione della Regina d’Italia, intrapresa il 18 agosto 1893. Nel 1896 tornò nel (5489 m) in Alaska fu coronato dalla conquista dell’ardua vetta il 31 luglio 1897 con il decisivo contributo di Sella. Egli ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] speranza di un imminente ricongiungimento del Trentino al Regno d'Italia, il M. modificò notevolmente il proprio contegno verso al 1880.
Il M. morì ad Arco il 14 maggio 1884. Sulla vetta del monte Stivo un rifugio porta il suo nome.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] Auash, che scorre tra profonde rive basaltiche, salì sulla vetta del monte Zuquala e visitò i laghi Adà.
A partire , dell’Archivio storico della Società africana d’Italia: Archivio Storico della Società africana d’Italia, I, Inventario, a cura di ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] Angeli, 1926; La vetta, 1929). Aggravatisi. D. F., (catal.), Livorno 1979 (cfr. recens. in La Nazione, 17 luglio 1979; in Il Tirreno, 14 luglio 1979); Saletta Gonnelli, (catal.), Firenze 1980; Il Liberty ital. e ticinese (Lugano e Campione d'Italia ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] nascere il desiderio di calcare le più alte vette. Un ruolo non irrilevante dovette poi giocarlo lo .n.; F. Cavezzani, Primati italiani sul monte Rosa, in Le Vie d'Italia. Riv. mensile del Club alpino italiano, LX (1954), 7-8, pp. 221-227; S. Saglio - ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] Tyndall (4241 m), il Carrel scorgeva però sulla vetta alcune figure: era Whymper che, rivoltosi alle guide montagne, Torino 1987; M. Cuaz, La Valle d'Aosta fra Stati sabaudi e Regno d'Italia (1536-1914), in La Valle d'Aosta, a cura di S.J. Woolf, ...
Leggi Tutto
SCORTECCI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini.
Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] scoperta dell’imponente massiccio del monte Ábal, di cui raggiunse la vetta, lo Hèr Mudò (1960 m).
Molto importanti furono anche i fu nominato cavaliere dell’Ordine coloniale della Stella d’Italia; dal 1939 al 1943 diresse l’Enciclopedia coloniale ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] regni saraceni, a partire dall’8° sec. d.C.
L’uso dei p., o quantomeno e di Genova; negli Stati Uniti in vetta agli scali commerciali spiccano New York e San nel 17° e 18° sec. in Francia, in Italia e in Spagna e andò declinando nel 19° sec. ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] sua volta resa possibile dalla perdita d’integrità della membrana dell’organello dovuta linea con tale ipotesi. In Italia, un numero significativo di casi è si effettua in alta montagna, come sulla vetta del monte Everest dove la pressione parziale ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...