Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] es., è attivata da dosi fisiologiche di perossido d’idrogeno e l’interazione diretta di superossido e conferma di questa ipotesi. In Italia, un numero significativo di di ossigeno diminuisce fino ad arrivare sulla vetta del monte Everest a un terzo ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] e diffusasi a macchia d'olio con grande seguito di pubblico anche in Italia, consiste nella versione C'è stato anche chi ha voluto sfidare la sorte estrema 'scendendo' dalla vetta al campo base con gli sci ai piedi (come lo sloveno Dave Karnicar ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] sulle performances tecniche (la vetta), pochi hanno innovato nella fuori di essa.
Nel sistema italiano l’ambiente attivato è spesso il Zingale, Semiotica delle scelte, in Il discorso del design, a cura di D. Mangano, A. Mattozzi, «E/C», 2009, 3-4, pp ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] dalla sua consorte Eugenia sulla vetta del Monte Bianco, mentre l'italiano Vittorio Sella, alpinista di professione intimista di una delle ultime 'Sei giorni' ciclistiche al Vel d'Hiv di Parigi prima della demolizione. Gli scatti immortalano attimi ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] del suo tempo. Dietro alla canzone All’Italia c’è ancora più Filicaia e Alfieri che , le nuvole intorno al sole, mi si dimostrano d’altra forma e di altro colore da quelle dei giorni il mare dell’infinito sfociante sulla vetta del monte Tabor, il canto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] si protrasse a lungo poi. Tutto un insieme d'interazioni di svariata natura e di differente portata di scrittura e di filosofia, in vetta si trovavano i Cinesi e i Giapponesi di Giordano Bruno, Firenze, La Nuova Italia, 1968.
Prosperi 1992: Il nuovo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] carri, come quella che conduceva al santuario di vetta di Iouktas. I ritrovamenti nella zona di Zakros in Lineare B, in V. La Rosa - D. Palermo - L. Vagnetti, Επι ποντον πλαζομενοι. Simposio italiano di studi egei dedicati a Luigi Bernabò Brea e ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] : il protagonista cavalca fino a ritrovarsi sulla vetta dell'Olimpo, dove incontra Tolomeo e gli . Mascheroni, I codici del volgarizzamento italiano del Tresor di B. L., in Aevum, XLIII (1969), pp. 485-510; A. D'Addario, Latini, in Enc. dantesca ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] (If XXVII 112-120). Quel tanto che D. ha visto del santo lo troviamo tuttavia in in cerca di lei; la ritrovano sulla vetta di un alto monte e da lei -105 è giustificato il ritorno di F. in Italia (e per trovare a conversione acerba / troppo la ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] colonnello inglese George Everest che lavorava come geografo in India. La vetta dell'Everest fu raggiunta per la prima volta nel 1953 da che sono ai primi posti nella produzione dell'olio d'oliva: Italia, Spagna, Grecia, Tunisia, Turchia.
I luoghi ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...