Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] vecchio pioniere dello sport italiano, Aurelio Chiappero, già e porta infisse, nella parte piatta, 16 piume d'oca (preferibilmente le remiganti dell'ala sinistra, più di arrivare in soli 18 minuti fino alla vetta di un colle alto circa 500 m su ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] della collina a livello del piano della vetta, su cui sono sistemate le absidi, una vita pacifica di scambi con l'Italia e la Sicilia.
L'ultima fase del Pio, un altro di giovane del III sec. d. C., diverse maschere funerarie di età neroniana e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] , si presume sia stata molto vasta e abbia occupato la vetta più alta, sulla quale sorge oggi il paese, e altre G. Karo, Vetuloneser Nachlese, ibid., 8 (1934), pp. 49-57.
D. Levi, CVA, Italia, VIII, 1938.
G.P. Patroni, Vetulonia, Pompei e la storia, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] Santa Croce), nel massiccio centrale polacco. La vetta del monte era circondata nel IX-X secolo X-XI – avevano una certa libertà d’azione. Ai centri protourbani del IX al palatium riecheggia lo stile dell’Italia settentrionale. Gli scavi hanno messo ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] e potente tra le città del mondo ellenico d’Occidente, la città dalle cinque città, quella alle pp. 532-535), sulla vetta di Ortigia, l’Acropoli dell’antica e infine la Testa di Ade, restituita all’Italia nel gennaio 2016. Datati dal VI al III ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] si presume sia stata molto vasta ed abbia occupato la vetta più alta, sulla quale sorge oggi il paese, ed vetuloniese e su monumenti affini, ibid., 1931, pp. 85-103; D. Levi, C. V. A., Italia, fasc. VIII, 1938; G. Karo, Vetuloneser Nachlese, in St. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] teatro Argentina, in due prime, Danao re d’Argo di Johann Simon Mayr (Argia) e Giulio la cerimonia di ringraziamento sulla vetta del Pizz sopra Brunate per e leggenda, canto e belcanto nel primo Ottocento italiano, a cura di P. Mioli, Bologna 2010, ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE (v. vol. VI, p. 160)
S. Capini
La ricerca dell'ultimo ventennio, che ha visto un singolare incremento degli studi sul mondo italico, ha portato [...] sorge il sole nel solstizio d'inverno e tale orientamento rimase immutato di avvistamento e difesa della vetta, si aggiunge il controllo P. Marchese, L'osco. Pietrabbondante, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, VI, Roma 1978, pp. 839-841; AA.VV ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] fu portatore, scalò tutte le vette più importanti della Valtournanche.
ital., in Boll. del Club Alpino di Torino, 1865, 1, pp. 17-19 (quindi in Riv. mensile del C.A.I., 1965, pp. 438-440); A. Gorret, Première ascension au Mont Cervin, in La Feuille d ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] l'unità di misura del peso era la libbra in Italia, suddivisa in once o nei suoi equivalenti, il , come, ad esempio, la vetta di una montagna. In questo caso che riproduceva il rapporto tra il dinar d'oro e il dirham d'argento (Djebbar, 2002, p. 224). ...
Leggi Tutto
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...