• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [71]
Storia [53]
Diritto [10]
Letteratura [7]
Arti visive [7]
Religioni [6]
Diritto civile [6]
Medicina [4]
Storia delle religioni [3]
Ingegneria [3]

SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi Francesco Surdich SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] all’impresa di Libia Luigi Amedeo ottenne il comando del naviglio silurante e il 27 settembre 1911 poté innalzare sulla Vettor Pisani l’insegna azzurra con la stella d’oro corrispondente all’incarico di ispettore delle siluranti nell’Adriatico. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – AMEDEO FERDINANDO MARIA

FREGOSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Domenico Giustina Olgiati Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] galee, capitanata da Luigi Fieschi, si scontrò nei pressi di Capo d'Anzio con l'armata veneziana al comando di Vettor Pisani. Un errore di valutazione commesso dal Fieschi, che attaccò l'avversario, numericamente superiore, solo con una parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI VENTURA – ANTONIOTTO ADORNO – BERNABÒ VISCONTI – GIOVANNI FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Domenico (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Delfino Piero Scarpa La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] Si ignora la data di morte del D., padre, secondo il Barbaro, di sei figli: Dardi, Giacomo, Gregorio, Marco, Piero e Vettor. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Cancelleria inferior, b. 108, Notaio Matteo prete di S. Giovanni Grisostomo, doc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Andrea Angelo Ventura Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] Era capo del Consiglio dei Dieci quando morì a Venezia il 13 nov. 1525. Nel 1506 aveva sposato una Malipiero, vedova di Vettor Salomon, e nel 1516 si era risposato con una Ruzzini, vedova di Tommaso Loredan. Era fratello della Scuola dei "battudi" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163) Roberto ALMAGIA Giovanni MERLA Raffaele ISSEL * Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] della Tuscarora, una dell'Alert, poi quelle dell'Albatross 1888-93), accanto a viaggi di circumnavigazione ricchi di risultati (Vettor Pisani italiana 1882-84; Enterprise inglese 1883-88; Vitjaz′ russa 1886-89), ed a numerose misure di profondità ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DELLE QUATTRO POTENZE – MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

INFERMI, Assistenza agli

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERMI, Assistenza agli Itta FRASCARA Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] di S. Gregorio al Celio; nel 1909, al Policlinico di Roma, la Scuola Regina Elena con direzione inglese; nel 1910 la Vettor de Marchi a Milano e altre minori. Dopo la guerra la Croce rossa italiana, facendo propria l'esperienza degli altri, fondò a ... Leggi Tutto

ITTIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso") Decio Vinciguerra È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] e del Talisman, la tedesca del Valdivia, quella nordamericana del Blake e quelle italiane del Washington e della Vettor Pisani, che fecero conoscere una gran quantità di animali, tanto pelagici quanto abissali, dimostrando fino a quali profondità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

SEBENICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] di strappare la Dalmazia a Venezia. Durante la guerra di Chioggia, il 4 ottobre 1378, fu attaccata ed espugnata da Vettor Pisani, rimanendo tuttavia, in base alla pace di Torino (24 agosto 1381), sotto l'Ungheria. Morto Lodovico (11 settembre 1382 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBENICO (2)
Mostra Tutti

PERFORMANCE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PERFORMANCE. Eugenio Viola – Performance e re-enactment. Ripresentare l’opera: tradire la performance o salvaguardare la memoria? Bibliografia Performance e re-enactment. – La p., è noto, si basa su [...] Klaus Biesenbach e Hans Ulrich Obrist, Manchester, Essen, Sydney, Basilea, 2011-14). Il programma di re-performance dedicato a Vettor Pisani (a cura di Eugenio Viola, Napoli, Museo MADRE, Museo d’Arte contemporanea DonnaREgina, 2013-14), è stato il ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA ABRAMOVIĆ – NAM JUNE PAIK – MASTURBAZIONE – ALLAN KAPROW – VITO ACCONCI

CATERINA Corner, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro Francomario Colasanti Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] Fabricies, da Modone, ove s'era ritirato a disarmare con il grosso della flotta, aveva inviato a Cipro il provveditore Vettor Soranzo al comando di dieci galee, con l'ordine di difendere il regno da ogni pericolo. Preceduto dalla notizia - comunicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONELLO DA MESSINA – GIACOMO II LUSIGNANO – BERNARDINO DA FELTRE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA Corner, regina di Cipro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
vettoraménto
vettoramento vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
vettorare v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali