L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] leggi, b. 196, c. 421.
98. G. Contarini, La Republica, cc. 65v-66.
99. A.S.V., Notarile, Atti, b. 8092, notaio Vettor Maffei, c. 103r-v.
100. V. Richard C. Trexler, Charity and the Defense of Urban Elites in the Italian Communes, in The Rich, the ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] era la qualità artistica ad avere il sopravvento: fra i concorrenti, vale a dire Paris Bordone, Bonifacio de' Pitati, Vettor Brunello e Gian Pietro Silvio, il successo arrise al mediocre Silvio (78).
Indubbiamente gli incarichi delle Scuole erano ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] Vincenzo Morosini, capitano di Zara, 1589; b. 87, Relazione del N.H. Paulo Basadonna.
11. Ibid., b. 71, Relazioni di Vettor Dolfin da Sebenico, 29 dicembre 1597; Lorenzo Baffo da Sebenico, 9 marzo 1604; Lunardo Giustinian, conte e capo di Sebenico ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] cinquecenteschi
Principale motivo di preoccupazione, concordemente segnalato lungo tutto il XVI secolo, era l’eccesso d’acque dolci (vettore di torbide e sedimenti, nutrimento del canneto e quindi del «mal aere») massicciamente immesso in laguna da ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] , oltre alle opere già citate (alle quali sono da aggiungere per completezza quelle, peraltro largamente conosciute, di Vettor Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia, I-VIII, Venezia 1755-1772; Antonio Valsecchi, Bibliografia ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] 1959, coll. 933-936.
34. Sulle "ambiguità" a cui il Liber sextus di Andrea Dandolo si proponeva di porre rimedio, cf. Vettor Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno di N.S. 1700, II/1, Venezia ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , le differenze sono secondarie (v. fig. 37).
Anche le differenze nell'essenza organica strutturale tra le galeazze veneziane di Vettor Fausto (1529) e le geniali creazioni olandesi di uno o due secoli dopo non erano considerevoli, tanto l'arte della ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] 'è, ancora negli anni trenta e quaranta del '500, manifestata riottosa agli involucri vitruviano-albertiani cui l'umanista Vettor Fausto aveva tentato d'assoggettarla. Non si dà, insomma, un trattato d'architettura navale che rispecchi l'attività ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...