complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] di un sistema può essere descritto, in termini di legami ingresso-uscita, dalle equazioni
dove A è una matrice, B è un vettorecolonna e C un vettore riga. Per n=2, cioè quando lo stato del sistema è descritto da due scalari x1(t), x2(t), si ha ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di rappresentazione di stato, dalle:
formula [
2]
dove x(t) è il 'vettore di stato' (di n componenti), A è una matrice, B è un vettorecolonna e C è un vettore riga (da non confondere con il parametro C usato in precedenza). Sostanzialmente le [2 ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] nella procedura di addestramento.
Nel seguito useremo una notazione vettoriale, per cui x indica un vettorecolonna a N componenti, e xT è il suo trasposto, cioè un vettore riga. Chiamiamo W la matrice dei pesi, e(x) = Wx l'eccitazione indotta da un ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] nucleare appare composto da tre parti: una componente a colonna, che forma la parete del poro; una componente anulare talvolta negativi, ossia hanno lo stesso verso o verso opposto del vettore I; i loro valori assoluti sono di solito frazioni di μN, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] (ahk). Una m. cosiffatta si dice del tipo (m, n), cioè a m righe e a n colonne; se m=n, si dice quadrata di ordine m, se m≠n, rettangolare. Un vettore x di componenti x1, x2, ..., xm può, in particolare, essere rappresentato mediante una m. a m righe ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] architettonica solitamente è il diametro della colonna nella sua parte più bassa (imoscapo); da tale unità discendono, è r; m. di un vettore, nello spazio ordinario o in un iperspazio, è la lunghezza del vettore stesso, che risulta espressa dalla ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] regolative (nel caso descritto sequenze dell'LCR, Locus Control Region). Il vettore mostrato in fig. 3 è stato utilizzato con successo su topi Th3 periferico, polpa dentale, vasi sanguigni, colonna spinale, muscolo scheletrico, epitelio della pelle ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] g. è stato registrato in Cina nel 2005 e consiste in un vettore adenovirale per il trasferimento del gene p53 nelle cellule tumorali al fine nel caso delle lesioni dei nervi o della colonna vertebrale dovute a traumi. Esistono numerosi esempi di ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] tipo di cellula si estende pertanto in forma evidentemente colonnare, in una zona cilindrica di tessuto corticale larga verrebbero convogliate agli elementi del reticolo assonale che fungono da vettori del trasporto (v. fig. 5). Le membrane delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] il lavoro degli stratigrafi. Le principali divisioni della colonna stratigrafica (in sistemi) furono stabilite come si vede di Miller', erano reciprocamente associati alle coordinate di un vettore perpendicolare al piano di una faccia del cristallo. ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...