• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Fisica [83]
Matematica [51]
Temi generali [36]
Biologia [31]
Chimica [26]
Medicina [26]
Fisica matematica [24]
Algebra [25]
Elettrologia [22]
Diritto [18]

RADAR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADAR Francesco Musto Gaspare Galati (App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125) Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] attorno ai 34 GHz). Il concetto di r. multifunzionale è recentemente applicato anche ai r. militari navali, specie quando l'arma di difesa della l'alto, consentono di ricavare tre componenti del vettore velocità del vento, e quindi di ricostruire il ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SATELLITI ARTIFICIALI – CONTROLLO AUTOMATICO – ECONOMIA DI SCALA – AREA AEROPORTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAR (7)
Mostra Tutti

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIAZIONE Bruno ROSSI Giovanni junior GENTILE . Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] elemento di corrente - si ha: Di notevole in queste formule c'è che i vettori E ed H, eguali in grandezza, sono normali tra di loro e al raggio r calcolo precedente è dovuto a E. Hertz, che l'applicò al caso di un'antenna percorsa da corrente ad alta ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DISPERSIONE DELLA LUCE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIAZIONE (2)
Mostra Tutti

PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE Edoardo Amaldi . L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] lasciando invariata la direzione dello spin s. Poiché è evidente che l'applicazione, per due volte successive, di tale operazione deve lasciare la ψ(x componente z, o terza componente I3, del vettore I individua la carica elettrica dei singoli stati, ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE (6)
Mostra Tutti

Navigazione animale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Navigazione animale Floriano Papi e Marco Aversano I metodi e gli strumenti della navigazione di Floriano Papi L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] con un anello, una targhetta o gli viene applicato un transponder magnetico e poi viene rilasciato. In base dell'equatore magnetico: infatti, nell'emisfero boreale l'estremità del vettore che indica il N punta verso il basso, mentre nell'emisfero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – RECETTORE SENSORIALE – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORE

MECCANICA STATISTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MECCANICA STATISTICA. Valeria Ricci - La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] è data da v′=v−2v·nn (n è la direzione del vettore che congiunge il centro dell’ostacolo e il punto di collisione). I nel limite da effettuare. A seconda del tipo di applicazione, i centri degli ostacoli si possono trovare su un reticolo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – DISTRIBUZIONE DI POISSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICA STATISTICA (3)
Mostra Tutti

VARIETÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089) Edoardo Vesentini In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] e g sono due elementi qualsiansi di &scr;F(X), risulti Dati, due vettori t1 e t2 tangenti a X in x, e due numeri reali a1 e a2, di Ap ed Aq, risulta IV) dd = 0, ossia d, applicato due volte a una stessa forma, la annulla identicamente. L'insieme ... Leggi Tutto
TAGS: DETERMINANTE JACOBIANO – METRICA RIEMANNIANA – FORMA DIFFERENZIALE – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO PROIETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIETÀ (6)
Mostra Tutti

TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAPIA (gr. ϑεραπεία) Ugo DE' CASTRO Cesare PATRIZI Cesare SIBILLA Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] l'introduzione di siero immune e cioè di un siero vettore di anticorpi, che proviene da un animale immunizzato in via interna. La terapia esterna, con la quale i rimedî vengono applicati alla superficie delle piante, dà ottimi risultati nei casi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAPIA (5)
Mostra Tutti

ALEMBERT, Jean Baptiste Le Rond d'

Enciclopedia Italiana (1929)

La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] dans le système newtonien (1749), il d'A. ha felicemente applicato il suo generale principio di dinamica allo studio del moto della può scriversi nella forma: Chiamiamo forza perduta, F′, il vettore − m A eguale, salvo il segno, al prodotto della ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEMBERT, Jean Baptiste Le Rond d' (3)
Mostra Tutti

DIVARIO TECNOLOGICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] ), l'organizzazione europea per lo sviluppo di un vettore atto a mettere in orbita satelliti scientifici e, statunitense, e il PERT (Program Evaluation and Review Technique) applicato con successo alla pianificazione e alla gestione dei programmi di ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – EUROPA ORIENTALE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – AGRICOLTURA

COMMERCIANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel significato economico, entrato nell'uso e nel linguaggio comune, la parola designa chi per speculazione s'intromette nella circolazione economica dei beni, qualificati durante questa circolazione merci, [...] determina. È ormai anacronistico che il codice di commercio italiano, applicato il 1° gennaio 1883, dia il bando all'industria agricola di commerciante, d'industriale, di banchiere, di vettore terrestre e marittimo, di assicuratore, ecc. per indicare ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGRICOLA – NORME GIURIDICHE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
vettóre
vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
bràccio
braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali