Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] ca. di ceramica e altrettanti di terreno di scavo). Il metodo può essere applicato a manufatti di età compresa tra 100 e 20.000 anni e l' dalla direzione, rispetto al piano orizzontale, del vettore magnetico) registrato su argille cotte al momento del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] è una grandezza vettoriale che si somma al vettore campo magnetico terrestre in intensità e in R = ϱ l /S (dove I è l'intensità di corrente, V la tensione applicata, R la resistenza, ϱ la resistività, l la lunghezza del conduttore, S l'area della ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] della canzone, così come un diritto (tipicamente, quello d’autore) applicato al mondo della canzone. Né va tralasciato il fatto che le orale, la cultura, di cui il cantastorie è parte e vettore, non rinuncia alla stampa e quindi alla scrittura. Si ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] 1984) e G. V. Dal Piaz (v., 1995) per l'applicazione delle nuove concezioni alle Alpi. La collana ‟Guide geologiche regionali", realizzata a margine convergente, in altri è obliquo. Il vettore che esprime la subduzione obliqua può essere scomposto ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di Galileo Galilei, il cui sistema di ingrandimento ottico viene applicato anche alla biologia con i microscopi di A. van Leeuwenhoeck, tratto di DNA di interesse, il suo clonaggio in un vettore plasmidico o fagico, la crescita di quest'ultimo in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Fermi; le altre sono uno scalare (S), uno pseudoscalare (P), un vettore assiale (A) e un tensore (T). I campi S e P di uso militare, così come per la musica digitale e per le applicazioni video.
Tavola I - LA FISICA DEI RAGGI COSMICI: LE ORIGINI
Nel ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] di Venezia in Levante, e i mercanti viaggiatori, i vettori e i sempre più numerosi residenti veneziani recarono un contributo decisivo la natura del modello di infeudazione e insediamento applicato dal comune nei primi anni dell'Impero latino. ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] è possibile solo se questo metodo di formazione dei prezzi viene applicato non solo al prodotto finale, ma anche a tutti i piano, per il tramite di una fissazione reiterata di un vettore dei prezzi - reiterata in quanto modificata tante volte quante ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Nella Cronografia, la prima occorrenza dell’aggettivo «santo» (ἅγιος) applicato a Costantino si rinviene quando si fa menzione della sua morte: imperatore una delle reliquie più preziose, un vettore di carisma capace di garantire la continuità della ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] della via da percorrere - avvengano ben prima che sia possibile applicarle in pratica, di solito a causa di limiti di natura Se gli stati del sistema sono definiti da un insieme X (detto vettore di stato) di variabili Xi (dove l'indice i varia da ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...