Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] una forza centrale di grandezza e2/r2 essendo r il raggio vettore dell'elettrone ed e la sua carica elettrica. Sotto l' stato quantico, e così di seguito. Un altro tipo caratteristico di urto anelastico avviene quando l'energia dell'elettrone urtante ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] mc. al 1′′ a 164 metri di altezza.
Più caratteristico ancora è l'impianto di accumulazione idraulica di Niederwartha presso Dresda sulla corrente J d'un angolo ρ tale che
Il diagramma vettore, che può esser di guida è ancora quello della fig. 51 ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] h l'altezza del sole sull'orizzonte, con ρ il raggio vettore terrestre misurato col raggio medio, l'energia solare ricevuta al regime dei venti e delle piogge.
Nelle zone polari sono caratteristici i due periodi, che vanno crescendo da un giorno sul ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , dell'Aso, con il laghetto glaciale di Pilato, al piede del Vettore (m. 2478), e del Tenna, al piede del Monte Priore (m del sec. V rifabbricata nel sec. VI. Questa chiesa, caratteristica soprattutto per grandiosità di forme e per la planimetria a ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] 'impiego del grafico è il seguente. Il raggio vettore, il quale corrisponde alla pendenza minima della traiettoria, punti d e d′ che dànno le due incidenze del 1° e 2° regime, le caratteristiche cz S e cr S + r relative alle due incidenze i e i′ ed i ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] omonime) del vettore infinitesimo PP′ per il vettore n′ − n, dove n, n′ sono i due vettori unitarî diretti secondo di Σ2. Su una superficie inviluppo di sfere i cerchi caratteristici costituiscono uno dei due sistemi di linee di curvatura: perciò per ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] cilindri ciascuna. L'angolo che formano i piani medî delle due file è caratteristico dei motori di tal genere e varia da 60° a 90° ( caso che questo si effettui per conto di terzi il vettore ha diritto alla rivalsa della tassa verso il committente. La ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] in possesso nell'occupazione di paesi nemici.
I tipi più caratteristici costruiti in Germania furono: a) il cannone da 37 a un dato istante, saranno rispettivamente: X, α, β. Scomponendo i vettori Vp e Vn sul piano di tiro di traccia orizzontale P N e ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] si ha una variazione maggiore. Comportamento differente e caratteristico per ciascuna delle sostanze hanno i metalli ferromagnetici di convezione e di spostamento: si definiscono in tal caso i vettori per ciascun tipo: se ne fa la somma geometrica, e ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] a pressione maggiore o minore di questa, secondo le caratteristiche del vapore da condensare e secondo la temperatura del delle macchine frigorifere. In essi si liquefà il vettore frigorifero, spesso a pressione maggiore dell'atmosferica. Funzionano ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne s. f. [der. di circùito]. – 1. Nell’analisi vettoriale, c. (o circolazione) di un vettore, il prodotto scalare dato dall’integrale del vettore lungo una linea orientata chiusa. 2. In aerodinamica, e, più in generale,...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...