Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] fino agli elettroni d di valenza che sono caratteristici di questi metalli; ma, dal momento che Uk (r) ha il medesimo periodo del reticolo di Bravai 5 e il vettore d'onda k può variare in maniera quasi continua all'interno della prima zona ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] come un gas perfetto fino ai limiti della saturazione, con una costante caratteristica Rv=461,5 J/kg °K (mentre quella dell'aria secca del contorno inferiore tende a smorzarsi, talché il vettore vento, secondo il più semplice dei modelli schematici, ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] i cristalli. Uno di questi è evidentemente quello del cubo, caratteristico, tra l'altro, del cristallo del salgemma e di molti (la probabilità è data dal suo modulo quadrato), per mezzo di vettori di stato Ψ le cui variabili sono funzioni di x, y, z ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] 'angolo formato dagli spins dei due corpuscoli con il vettore r.
Non è certo possibile in questa sede discutere nei parti- colari le proprietà di queste forze, se non per due caratteristiche qualitative fondamentali che stanno alla base di tutta la ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] -forma di connessione) di questa teoria sono il potenziale vettore del campo elettromagnetico e i tre campi mesonici vettoriali che mediano le interazioni deboli.
Una delle caratteristiche più importanti di questa teoria di gauge, diretta conseguenza ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] il 50% più alta di Tc. Alcune di queste caratteristiche peculiari dei vetri di spin possono essere ben spiegate dalla funzione non banale del punto, m(x), dove indichiamo con x il vettore con componenti (x, y, z).
In un esempio molto semplice la ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] . In questo caso, si possono prendere delle specifiche caratteristiche, per esempio i pixel di una immagine, come pattern righe nella figura (fig. 7) - definiti da ST e dal vettore di accoppiamenti dell'insegnante, TE. Se gli input sono tratti in ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] , è molto più alto del valore sperimentale, che è caratteristico di altri tipi di eccitazioni, associate al moto vorticale del ψ→exp(ieϑ/ℏc)ψ. Se esprimiamo B attraverso il potenziale vettore A, otteniamo che la [6] diventa
[14] formula.
Scegliamo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] 1/8). Tuttavia la natura bidimensionale del modello e alcune caratteristiche non realistiche, senza le quali il modello non si un piano privilegiato, il parametro d'ordine era un vettore bidimensionale e le proprietà critiche cadevano in un'altra ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] ûj, che definiscono l'orientazione delle due particelle e dal loro vettore intermolecolare r (v. fig. 1C).
Mediante l'uso di in alternativa è stata invocata la forma a zig-zag caratteristica di molte molecole che formano smettici C, costituite da un ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne s. f. [der. di circùito]. – 1. Nell’analisi vettoriale, c. (o circolazione) di un vettore, il prodotto scalare dato dall’integrale del vettore lungo una linea orientata chiusa. 2. In aerodinamica, e, più in generale,...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...