Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] quadrata
Data una m. quadrata A d’ordine n, si dicono autovalori di A le radici dell’equazione caratteristica; se x1 è un autovalore, esiste un vettore v (v1, ..., vn) tale che A v=x1v: esso si dice autovettore relativo all’autovalore x1. La ricerca ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] I, II, III, IV, ognuna delle quali ha una caratteristica distribuzione nel cariotipo (K. W. Jones, 1973). L'esistenza del DNA dall'esterno; se questo è attaccato al DNA di un appropriato "vettore" (per es. un plasmide: v. didascalia alla fig. 2) s ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] differenziali. Consideriamo, per semplicità, il caso di un'equazione differenziale ordinaria
dove x è un vettore che rappresenta le variabili caratteristiche del processo in esame, f una funzione vettoriale di x, e al primo membro compare la ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] in uno stato dinamico continuo. Un aspetto fra i più caratteristici del m. è infatti l'integrarsi di un gran numero di dalla sua forma aminata, acido glutamico, che funge quindi da vettore del gruppo aminico; ma non meno importanti sono le reazioni ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] Nella Tipula paludosa, il v. ha forma sferica e il sintomo caratteristico è dato da un pigmento violetto nel corpo grasso sì che la . Ciò ha confermato l'importanza del DNA come vettore della specificità ereditaria.
Il DNA entrato nel batterio ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] . Esse vengono raggruppate in classi, a seconda delle caratteristiche dei due domini da cui sono costituite: quello di dello stesso gene introdotto dall'esterno, clonato in un vettore e opportunamente modificato con l'inserimento di un gene per ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] teorica e pratica.
4. Cancerogenesi virale
a) Caratteristiche generali dei virus oncogeni
Gli studi sull'oncogenesi virale idea che l'agente eziologico fosse trasmesso da un insetto vettore incapace di vivere al di sopra ditale altezza: esso però ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] gruppi chimici di grandezza differente sono accoppiati a un vettore, che può essere costituito da una proteina naturale; 1965 in un caso di mieloma la cui globulina aveva caratteristiche antigeniche differenti da quelle delle tre classi già note a ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] parte con l'intervento sperimentale stesso rivolto allo studio delle caratteristiche fisiologiche. È questa un'epoca in cui si possono trovare a monte e la carenza operativa a valle del vettore biochimico. Ma il concetto di lesione biochimica si ...
Leggi Tutto
circuitazione
circuitazióne s. f. [der. di circùito]. – 1. Nell’analisi vettoriale, c. (o circolazione) di un vettore, il prodotto scalare dato dall’integrale del vettore lungo una linea orientata chiusa. 2. In aerodinamica, e, più in generale,...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...