Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 13. La fase mobile, detta anche gas di trasporto o gas vettore, costituita da un gas inerte quale elio, azoto o idrogeno, è fatta fluire con velocità costante attraverso una colonna cromatografica (il dispositivo in cui avviene il frazionamento della ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] in un ipotetico sistema a stato stazionario:
In questo esempio J è il vettore che rappresenta il flusso e k1 e k2 sono le costanti di velocità presenti nella membrana delle cellule epiteliali a colonna dell'intestino tenue. I vari monosaccaridi di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] a due componenti c1, c2 disposte sovente in una matrice di una sola colonna,
vi sono cioè soltanto due vettori linearmente indipendenti. Come vettori della base possiamo scegliere, per esempio,
Questi sono autovettori di σz: σzα = α, σzβ = − β ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] ikz
H(x, y, z)=H(x, y) e-ikz
con
dove z0 è un vettore unitario nella direzione z, e V è un potenziale scalare che soddisfa l'equazione di Laplace SA,
in cui le matrici a n righe e i colonna A e B rappresentano le onde incidenti ed emergenti dalla ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] interferometri, in cui si varia la lunghezza di una colonna di fluido compresa tra sorgente e riflettore piano al fine usati e θ l'angolo tra il fascio sonoro e il vettore velocità. Metodi analoghi vengono usati per la determinazione della velocità ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] bilancio dell'entropia): θH• = Q.
La temperatura si suppone sempre positiva. Inoltre esiste un vettore k-dimensionale Y tale che
E = E(θ, Y), H = H(θ, Y). classica dei fluidi viscosi. Per esempio, una colonna di un polimero allo stato fluido, estruso ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ω è la frequenza, {uj} è la matrice a una colonna degli spostamenti degli atomi e D è un opportuno ‛operatore (r) ha il medesimo periodo del reticolo di Bravai 5 e il vettore d'onda k può variare in maniera quasi continua all'interno della prima ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] in modo da ottenere informazioni sullo stato della colonna atmosferica sottostante il satellite, cioè una sorta l'effetto del contorno inferiore tende a smorzarsi, talché il vettore vento, secondo il più semplice dei modelli schematici, col crescere ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] punto torneremo alla fine del cap. 5.
Nella quarta colonna è riportata la carica elettrica Q in termini della carica accade per il protone e il neutrone (v. tab. I), il vettore J può assumere due soli orientamenti nello spazio: uno parallelo (Jz=+½) e ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] superata in questo caso dall’Emilia-Romagna (33,1%). L’ultima colonna della tabella 5 riporta la differenza fra la quota percentuale di non più sviluppo significa più secolarizzazione. Tale vettore causale trova in Italia un’applicazione evidente ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...