PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] probabilità parziali o rapporti di ramificazione. Queste grandezze sono indicate nella colonna 9; nella 10 è data l'energia Q che si . La componente z, o terza componente I3, del vettore I individua la carica elettrica dei singoli stati, ossia dei ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] lega tra loro l'ampiezza A della perturbazione, la pulsazione ω, il vettore e il numero d'onde k e k, rispettivamente, e la fase ψ attuato dalle particelle in oscillazione all'interno di una colonna d'aria nella quale sia presente un'onda stazionaria ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] a due componenti c1, c2 disposte sovente in una matrice di una sola colonna,
vi sono cioè soltanto due vettori linearmente indipendenti. Come vettori della base possiamo scegliere, per esempio,
Questi sono autovettori di σz: σzα = α, σzβ = − β ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] ikz
H(x, y, z)=H(x, y) e-ikz
con
dove z0 è un vettore unitario nella direzione z, e V è un potenziale scalare che soddisfa l'equazione di Laplace SA,
in cui le matrici a n righe e i colonna A e B rappresentano le onde incidenti ed emergenti dalla ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] interferometri, in cui si varia la lunghezza di una colonna di fluido compresa tra sorgente e riflettore piano al fine usati e θ l'angolo tra il fascio sonoro e il vettore velocità. Metodi analoghi vengono usati per la determinazione della velocità ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] bilancio dell'entropia): θH• = Q.
La temperatura si suppone sempre positiva. Inoltre esiste un vettore k-dimensionale Y tale che
E = E(θ, Y), H = H(θ, Y). classica dei fluidi viscosi. Per esempio, una colonna di un polimero allo stato fluido, estruso ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ω è la frequenza, {uj} è la matrice a una colonna degli spostamenti degli atomi e D è un opportuno ‛operatore (r) ha il medesimo periodo del reticolo di Bravai 5 e il vettore d'onda k può variare in maniera quasi continua all'interno della prima ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] in modo da ottenere informazioni sullo stato della colonna atmosferica sottostante il satellite, cioè una sorta l'effetto del contorno inferiore tende a smorzarsi, talché il vettore vento, secondo il più semplice dei modelli schematici, col crescere ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] punto torneremo alla fine del cap. 5.
Nella quarta colonna è riportata la carica elettrica Q in termini della carica accade per il protone e il neutrone (v. tab. I), il vettore J può assumere due soli orientamenti nello spazio: uno parallelo (Jz=+½) e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] meglio, come aveva suggerito egli stesso, al caso della colonna), ha la forma:
dove i termini indicati hanno il di equilibrio di un fluido si scrive kF=gradp, essendo F il vettore forza riferito all'unità di massa, k la densità del fluido, p ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...