Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] di approssimazione, sia quelli di dettaglio conterranno sempre meno carico informativo e convergono a zero.
Per un vettoredi lunghezza N = 2j l'operazione di errori di quadrettatura. Il database di impronte digitali dell'FBI è stato compresso di ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] Maria. Quest’ultima commissionò al fratello Carlo la tomba del marito Vettore Rizzo a Venezia (1940-41)
Nel 1909 circa (Radice, diStatodi Treviso, Centro Carlo Scarpa); Verona, Archivio Carlo Scarpa, Museo di Castelvecchio; G. Mazzariol, Opere di C ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] del 1901 (responsabilità del vettore in caso di reiezione dell'emigrante dal porto di sbarco) più favorevole all esistono carte personali del D. presso gli Archivi diStato. Notizie su di luisono genericamente reperibili in tutte le fonti che ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] Villari, Roma-Bari 1991, pp. 91-108; D. Frigo, S. e Botero, in Botero e la ragion distato, Atti del convegno in memoria di Luigi Firpo, a cura di E. Baldini, Firenze 1992, pp. 201-219; E. Bonora, Ricerche su F. S., Venezia 1994; P. Aretino, Lettere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] come mezzo di asservimento ma come veicolo di realizzazione personale, di legame sociale e vettoredi trasformazione della “abolire lo statodi cose presenti” l’ambizione di esprimere non solo un’esigenza di parte ma quella di un miglioramento per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] anche i principi e le relazioni tra gli Stati: il principio territoriale e dinastico, connesso al prodursi degli Stati nazionali, si rivela a essi può congruo dei valori universali e vettoredi utile promozione sociale e sostiene e sottende ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] 2087, come conseguenza del lancio di un vettore da parte di Pyeongyang alla metà di dicembre dell’anno precedente. Questo esperimento, formalmente teso a porre in orbita il satellite Kwangmyongsong-3 Unità 2, è stato un successo per il neoleader ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] del duomo aretino, ma anche autore di buona parte dei disegni, soprattutto studi di figura e ritratti, della raccolta superstite. Potrebbe essere stato Anghiarini il vettoredi contaminazioni romane e zuccaresche di un certo peso per la formazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] nella steppa bruciata”. Il 1° marzo 1954 nell’atollo di Bikini gli Stati Uniti fanno esplodere una bomba da 15 megatoni, la cui tecnologica consente ora di trasportare un numero crescente di testate con un unico vettoredi partenza. In questa ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] cani (principale vettoredi trasmissione all'uomo), gatti e puzzole. Esso è presente nella saliva di animali infetti e progredire sia verso la morte dell'animale sia verso lo statodi portatore cronico. La trasmissione per via alimentare o aerea ( ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...