Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] ) e per il p. misto ➔ vettore.
Per il p. di matrici ➔ matrice.
P. di due sottoinsiemi di un gruppo
Se A, B sono due qualunque sottoinsiemi di un insieme G dotato di una struttura di gruppo (o anche di struttura algebrica di altro tipo) si chiama p ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] (v. dinamo). Un dispositivo analogo al disco di F. era stato realizzato precedentemente da P. Barlow (v.), il che separa la sorgente dall'osservatore: ne segue che, se il vettore campo elettrico ER dell'onda più veloce descrive n rotazioni, quello ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] di materie prime, dai salari, dal pagamento di interessi a chi ha prestato capitali all’impresa stessa, dal pagamento di imposte allo Stato marginali sono descritti da funzioni di c., che (dato il vettore dei prezzi di tutti gli input che concorrono ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] rispetto a un altro che invece è di coordinate note (vertice trigonometrico). Si ottiene una baseline, cioè un vettore che rappresenta la distanza tra i due punti. Ciò impone di poter disporre di due ricevitori collocati agli estremi della baseline ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare statodi aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] punto di un vettore τ, multiplo secondo numeri interi dei tre vettori che definiscono di moto medio sotto l’effetto di un campo elettrico esterno per mancanza distati vuoti accessibili nella banda di valenza. Per portare gli elettroni nella banda di ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] nello spazio totale E, tale che a ogni punto x della base è associato un unico vettore della fibra Ex. La nozione di sezione si è rivelata di grande importanza nella moderna teoria geometrica dei campi quantistici, in quanto spesso il campo stesso è ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] ciclonico) e che determinano lo stato del tempo su grande scala. Principali c. di azione permanenti sono quello negativo di pressione cada dentro il poligono di appoggio.
C. di un sistema divettori paralleli È il punto, dato un sistema divettori ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] , utilizzando come vettore l’elemento trasponibile P (➔ trasposone). La produzione di organismi t. mediante fig.).
Il primo passo per la formazione di un primate non umano t. è stato effettuato nel 2001, trasferendo negli ovociti della scimmia ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] , avente i vertici sulle rette di applicazione dei vettoridi un sistema piano, la cui considerazione è di fondamentale importanza nei problemi di riduzione di siffatti sistemi. Sia assegnato un sistema Σ di n vettori applicati vi, appartenenti a un ...
Leggi Tutto
comunicazióne animale Scambio di informazioni, presente in tutti gli organismi animali, da quelli unicellulari a quelli più complessi e organizzati, che avviene sia tra specie diverse sia tra individui [...] sequenza di eventi che avviene sulla base di un continuo scambio di informazioni tra i due sessi.
Segnali
Il vettore che trasporta evoluti proprio per la funzione che svolgono e sono stati favoriti dalla selezione naturale perché il mittente (o la ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...