Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] di pozzo (fig. 1). Il vettore del campo E, di modulo k/(4πr2), risulta orientato come il vettore PO; le linee del campo sono le rette della stella di centro O e la concorrenza in O di seguito questo tipo di fondazione è stato quasi ovunque sostituito ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] Per quanto riguarda gli s. infinitesimi, per un punto P in moto, si definisce s. elementare nel tempuscolo (t, t+dt) il vettore che congiunge la posizione di P all’istante t con quella infinitamente vicina raggiunta dal punto all’istante t+dt. A meno ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] dipende dalla pressione) lo statodi equilibrio è possibile solo se la forza di massa deriva da un divettori applicati equivalente al sistema, cambiato di verso, delle forze di massa che agirebbero sul volume di fluido spostato dal corpo. Il punto di ...
Leggi Tutto
In genetica, l’insieme dei processi chimico-fisici che portano a una mutazione. Gli agenti mutageni sono composti chimici (m. chimica) e radiazioni (m. fisica).
La classe dei mutageni fisici è costituita [...] del gene, viene ibridato con la sequenza del gene non mutato che è stato inserito in un vettore a singolo filamento (v. fig.). Le condizioni di ibridazione devono permettere l’appaiamento anche se i due filamenti non sono perfettamente complementari ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] deterministico: si vuole prevedere lo statodi un sistema, rappresentato matematicamente da un vettore x(t), conoscendo lo stato x(0) all’istante iniziale e la sua legge di evoluzione. Le più comuni leggi di evoluzione deterministiche sono le mappe ...
Leggi Tutto
In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] del campo geomagnetico; di conseguenza, il vettore paleomagnetico che si registra all’interno di una determinata unità del campo magnetico stesso. La durata di una transizione (inversione) di polarità è stata stimata in circa 5000-10.000 anni ...
Leggi Tutto
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] allo stato puro cristallino. La sequenza delle reazioni di sintesi ha inizio con la condensazione di 3 molecole di , il c. deve essere legato in questo caso a un vettore o a un agente solubilizzante, come le apolipoproteine specifiche. Infatti ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili.
Botanica
Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] di granati magnetici di terre rare tagliati ortogonalmente alla direzione di facile magnetizzazione; in tale dominio il vettore intensità di bollo di piombo, recante l’effige di Pietro e Paolo da un lato, e il nome del pontefice dall’altro, è stato ...
Leggi Tutto
Fisica
È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] ρ è il raggio di curvatura di questa. L’accelerazione può quindi decomporsi in due vettori componenti intrinseci, cioè legati crescita e del ciclo. In seguito, il principio di a. è stato associato al moltiplicatore keynesiano, che indica gli effetti ...
Leggi Tutto
medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta [...] . Conosciuto probabilmente fin dai tempi più remoti, sarebbe stato però descritto per la prima volta solo nel 1546 da G. Fracastoro. L’insetto vettore è il pidocchio umano, di solito Pediculus vestimenti, meno frequentemente Pediculus capitis, che ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...