MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] dei Romani nel campo del diritto. Un altro vettore strutturale dell’opera consiste nell’esaltazione della missione classicistico dello strumento espressivo è stato per lo più giudicato come il persistere di una posizione arretrata rispetto ai ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] zio Guglielmo Pagello, che dal 1464 al 1470 era stato segretario di Paolo II, ereditò la sua biblioteca: vi aggiunse «dieci Vicenza e il 12 settembre 1510 Pagello scrisse al provveditore Vettore Cappello che «etiam l’imperador vegnirà in persona a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] e l’esercito rappresentò un importante vettore dell’intreccio fra il nazionalismo sabaudo e la politica di Cavour. Il giovane ufficiale, al comando di una compagnia di bersaglieri, fece parte del corpo di spedizione piemontese che raggiunse nel 1855 ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] palazzo Pisani a Este.
L’opera, probabilmente richiesta da Vettore Pisani o da un suo erede, fornisce una delle prime ’Ottocento, di cui recentemente è stato proposto di identificare un esemplare nel Martirio di s. Giorgio dei Musei di Padova ( ...
Leggi Tutto
Il libro
Marilena Maniaci
A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] o vicine a quelle originarie, e ancora utilizzabile per le finalità per le quali era stato inizialmente concepito. Esito di un lungo e complesso processo di evoluzione, esso costituisce la risposta più duratura ed efficace alla duplice necessità ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] sulla responsabilità del vettore aereo, al fine di introdurre "la regolamentazione dei danni al personale di volo, ai d'Ovidio.
Nel 1939 l'A. era stato nominato nel consiglio di amministrazione della società LATI (Linee aeree transcontinentali ...
Leggi Tutto
rischio sismico, mitigazione del
rìschio sìsmico, mitigazióne del. – Con l'obiettivo di sviluppare più efficaci strategie di prevenzione sismica, le azioni per la mitigazione del rischio sismico devono [...] risulta elevata in modo anomalo. L'algoritmo CN, appartenente alla categoria degli algoritmi di previsione di medio termine spaziotemporale, è stato sviluppato per studiare retrospettivamente la sismicità che ha preceduto i grandi sismi verificatisi ...
Leggi Tutto
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] una risposta immunitaria indesiderata, causando uno statodi infiammazione cronica nel corso delle somministrazioni ripetute. Molte di queste difficoltà sono state affrontate nei vettori adenovirali di seconda generazione, che richiedono la presenza ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] aveva aggravato il già pessimo statodi decadenza economico-sociale e di degrado igienico-edilizio della città. Così, dal 1818, Salvadori cominciò a occuparsi di acque e strade, secondo piani di lavoro ed elenchi di priorità da lui stesso definiti ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] Verona 1883).
Il diario permette vari livelli di lettura. Un primo livello riguarda una serie di dati di carattere geoagronomico, raccolti in relazione alla gestione delle tenute di Volargne e San Vettore, che possono avere un interesse più generale ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...