DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] del cui parassita patogeno non era ancora noto l'agente vettore; stabilì inoltre che non esiste alcune relazione tra la di 20 centigrammi di chinino in forma di tabloidi, prodotti dallo Stato, da 15 a 5 giorni prima di entrare in zona malarica, di ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] malattia agendo direttamente sull’acaro che ne è il vettore, per contrastare l’infiammazione organismica, anziché dissanguare il socio di numerose società di medicina e di fisiologia italiane e straniere. Nel 1872, per esempio, era stato nominato ...
Leggi Tutto
La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] pretese economiche nei confronti del mittente originario per il pagamento di prestazioni di trasporto adempiute per il primo vettore e sua parte contrattuale qualora non sia stato da questo pagato.
I profili problematici. Gli accordi volontari
L ...
Leggi Tutto
SECCHI RONCHI, Gaetana
Eugenio Bartoli
– Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] anni, nel periodo di occupazione dello stato da parte dei gallo-ispani, durante la guerra di successione spagnola. Il VettoreVettori, Francesco Saverio Quadrio ne tesserono elogi, mentre il rapporto filiale con Pegolotti la rese nota nel mondo di ...
Leggi Tutto
Čelovek s kinoapparatom
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, L'uomo con la macchina da presa, bianco e nero, 64m a 24 fps); regia: Dziga Vertov; produzione: VUFKU; fotografia: Michail Kaufman; montaggio: [...] È qui che nasce il malinteso: il film è sempre stato giudicato in base alle sue capacità documentarie, che sono comunque immense a essere un vettore della rivoluzione e non un suo riflesso. L'occhio della cinepresa è più perfetto di quello dell'uomo. ...
Leggi Tutto
geotermico
geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] vettore termico, in questo caso sempre costituito da acqua sotto pressione, tra le perforazioni di mandata e di 958 MW); i paesi con il maggior incremento (2005-2010) di potenza geotermica sono stati USA (530 MW), Indonesia (400 MW), Islanda (373 MW ...
Leggi Tutto
idrogeno, sistema energetico a
idrògeno, sistèma energètico a. – Tra i vettori energetici l’idrogeno è un composto oggetto di grande interesse e il dibattito sul futuro energetico a livello mondiale [...] combustibile ordinario, come il carbone o il petrolio, è un vettore energetico, e in quanto tale deve essere prodotto a partire da energetica per unità di massa dell'idrogeno corrisponde, qualunque sia il suo statodi aggregazione, ridotta densità ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] Consilia medica diVettore Trincavella, in Riv. di storia delle scienze med. e nat., II[1952], p. 5). All'interno di tale al 18 settembre. Secondo Savonarola sarebbe stato sepolto in Padova nella basilica di S. Antonio, nella medesima tomba che ...
Leggi Tutto
teletrasporto
teletraspòrto s. m. – Tra i nuovi campi di ricerca sperimentale della meccanica quantistica, hanno avuto grande sviluppo gli studi sul fenomeno del t. quantistico, che consiste nella ricostruzione [...] un qubit, seguendo le regole della meccanica quantistica per la descrizione dello statodi un sistema fisico, è rappresentato da un vettore o ket |Q› normalizzato di uno spazio di Hilbert a due dimensioni. Se, per mantenere la corrispondenza ...
Leggi Tutto
terapia genica
terapìa gènica locuz. sost. f. – Trattamento delle malattie genetiche che permette di prevenirle o curarle tramite l'introduzione nelle cellule del paziente di geni funzionanti in sostituzione [...] sfruttando l’involucro virale, e riuscendo così a trasferire all’interno di un virus ‘vuoto’ un gene sano/terapeutico che, trasportato derivati dal virus HIV. Ancora non è stato generato un vettore virale universale da poter utilizzare nelle svariate ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...