RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] Filippo Pasqualigo (che inviò a Segna Vettore Barbaro), Rabatta iniziò una dura repressione famiglia Rabatta si trovano nell’Archivio Coronini-Cronberg, depositato presso l’Archivio diStatodi Gorizia. M. Minucci, Historia degli Uscochi, s.l. (1603 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso diVettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] alle decime, b. 59/54. Sull'attività commerciale del F., Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D. C 1315/3; Arch. diStatodi Bassano, Fondo Erizzo, b. 38, fasc. 120/62; M. Sanuto, I diarii, IV-VI, VIII-IX, XIV-XVII, XIX-XXXVIII, XL-XLIII ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco diVettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] Pesaro diVettore, comprò la Procuratoria di S. Marco di sopra nelle emergenze della guerra di Candia legati avuti al figlio naturale Antonio Pesaro.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Libri d’Oro, Nascite, bb. 60 (=X), c ...
Leggi Tutto
MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] . 45/44). Venne comandato segretario del provveditore Vettore Cappello e lo seguì nelle difficili occorrenze dell’ morì a Venezia nell’estate del 1543.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Cancellier grande, b. 13, c. 22v; Cassiere della ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio diVettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] Correr, Mss. Venier, 68: Consegli, sub 30 giugno 1602, 7 luglio 1602, 19 marzo 1603. Per l'attività podestarile, Arch. diStatodi Venezia, Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 129, n. 43 (Badia, 1583); b. 154, n. 44 (Asolo, 1586 ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] da Bono, tra altri padroni di vetrerie muranesi); Arch. diStatodi Venezia, Lettere commerciali, Miscellanea Gregolin, filza 12 a (2 luglio 1512: lettera di Martino Merlini con passo relativo a Vettore); Podestà di Murano, busta 201: Libro delle ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] loro permanenza nelle acque albanesi; si indicava, al verificarsi di tale eventualità, il modo di far pervenire a Vettore Cappello i denari che erano stati affidati ai sopracomiti per provvedere al pagamento degli equipaggi. Non è possibile tuttavia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] membro della stessa casata e suo lontano parente, Vettoredi Alessandro, mentre il M. avrebbe conseguito la traduzione italiana, rispettivamente pp. 91-99; 138-143, 25-29; Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Vincenzo
Franco Pedrotti
-- Nacque a Mercatale di Sassocorvaro (Pesaro) il 22 agosto 1790.
Laureatosi in medicina nel 1814 all'Università di Urbino, compì diversi viaggi di studio a Firenze, [...] adonide (Adonis distorta), ambedue raccolti sulla cima del Monte Vettore.
Fra i suoi manoscritti sono comprese inoltre le Aggiunte 'erbario. Nell'Archivio diStatodi Urbino si conserva l'archivio personale, che si compone di lettere, manoscritti e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] diVettor Pisani (figlio di Pietro, da non confondere con l'omonimo, ma più anziano di una generazione, protagonista della guerra di a Venezia nell'ottobre del 1464.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. Codici, I, Storia veneta, 18:M. ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...