• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [908]
Diritto [75]
Fisica [182]
Matematica [110]
Biologia [98]
Medicina [91]
Temi generali [97]
Biografie [83]
Storia [69]
Ingegneria [62]
Chimica [55]

Privilegio

Enciclopedia on line

In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] servizi prestati e della vendita dei manufatti. Godono pure di p. generale sui mobili: lo stato per i tributi diretti e l’IVA; gli enti albergatore, del vettore, del mandatario, del depositario e del sequestratario, del venditore di macchine hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – ESPROPRIAZIONE FORZATA – LAVORO SUBORDINATO – DIRITTO CIVILE – DIRITTI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privilegio (1)
Mostra Tutti

Contratto di spedizione

Enciclopedia on line

È un tipo di contratto regolato dagli artt. 1737-1741 c.c., in due forme diverse: quella in cui lo spedizioniere assume l'incarico di concludere con il vettore un contratto di trasporto in nome proprio [...] le operazioni preliminari e accessorie. L'incarico può essere revocato fin quando il contratto di trasporto con il vettore non sia stato concluso, salvo naturalmente il diritto dello spedizioniere al rimborso delle spese sostenute e ad un equo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Contratto. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

La l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, stabilisce (art. 23): «In relazione a contratti tra persone che si trovano nello stesso Stato, la persona considerata [...] è situato l’immobile. Per i contratti di trasporto di merci, invece, la legge applicabile è quella del luogo di carico o scarico o della sede principale del vettore. Per quanto concerne la vendita di beni mobili, si applica il regime previsto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: PERSONA GIURIDICA – OBBLIGAZIONE – ROMA – AIA

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] corrente. Da A un vettore a NE. di 4 nodi, centro in D e raggio 20 nodi tracciare un arco di cerchio che taglia la AB dei lavori pubblici in data 15 maggio 1922, sono state fissate le seguenti dimensioni minime delle idrovie artificiali accessibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] doppio. Un articolo delle leggi di Hammurabi regola il contratto di trasporto: il vettore che nega la consegna da 517 segg. e altrove. La ricca lett. tedesca sull'argomento è stata illustrata e vagliata in numerosi studî da C. Gangi, raccolti ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] ancorché avesse accordata una dilazione al pagamento, se dopo la vendita il compratore cada in stato di fallimento o d'insolvenza. Nella vendita o cessione di un credito o altro diritto il possesso, come dice la legge, si trasferisce mediante la ... Leggi Tutto

SPEDIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPEDIZIONE Giuseppe FERRI . Diritto. - Il codice civile del 1942 regola espressamente agli articoli 1737-1741 il contratto di spedizione, prevedendo due ipotesi: quella in cui lo spedizioniere assume [...] le operazioni preliminari e accessorie. L'incarico può essere revocato fin quando il contratto di trasporto con il vettore non sia stato concluso, salvo naturalmente il diritto dello spedizioniere al rimborso delle spese sostenute e ad un equo ... Leggi Tutto

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi

Storia di Venezia (1994)

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi Marco Bellabarba Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] raccolta di norme procedurali che accompagnava le tante riforme di statuti urbani e di ordinanze 1554, cc. 6r-9v. 47. Vettore Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno di N.S. 1700, I, pt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

NUOVI PRODOTTI DANNOSI

XXI Secolo (2009)

Nuovi prodotti dannosi Ugo Carnevali Il diritto e l’eredità del Novecento Alcune nozioni di base Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] prodotto che non rispetta quello che viene definito come lo stato dell’arte, cioè il livello più evoluto raggiunto dalla proviene e poi è introdotto in una nuova ­molecola di DNA (vettore) che lo trasporta nell’organismo ospite, dove viene copiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIRITTO CIVILE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] .u. edil.), e in caso di trasferimento di aree lottizzate debbono essere state rilasciate le autorizzazioni amministrative prescritte per 525) ritengono che la rimessione del bene al vettore esaurisca l’obbligo della consegna, altri autori sostengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
vettorare
vettorare v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali