LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] a tal punto che il 7 febbr. 1466 fu nominato in sua vece Vettore Cappello. Il L. morì a Venezia il 6 marzo 1466; fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] di provveditore in Morea; il suo compito era di portarsi a Modone ove già si trovava il nuovo capitano generale da Mar, Vettore sepolto nel monastero veneziano di S. Elena, accanto al padre e al nonno.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] di mare più sperimentati, lo eleggeva "governatore" della quinquereme costruita allora secondo il progetto dell'umanista greco Vettore Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro, Arbori de patritii veneti, II, p. 215;Ibid., Avogaria di Comun, reg. ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] nel gennaio 1475 si recò a Milano in compagnia diVettore Soranzo, per ottenere aiuto nella guerra contro i Senato, Terra, reg. 9, c. 162r) è ambiguo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello diVettoredi Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] "ch'è tutto de' Medici", come testimonia una lettera diVettore al L., dell'11 marzo 1513 (XVI, col. 36 la Lepore, in Borgo" (Sanuto, XLVI, col. 141).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] Il D., che nell'occasione era accompagnato dai figli Marco e Vettore, fu nominato comandante del porto e con le sue navi, Senato, Terra, conservato presso l'Archivio diStatodi Venezia, vuole invece podestà di Vicenza per gli anni 1453-1454 Lorenzo ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani diVettoredi Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] prototipo di quinquereme ideato alcuni decenni prima dal celebre "proto" Vettor Fausto 153v, 211v, 216v, 233v, 249v, 256v, 290v; in particolare, sull'attività navale, Arch. diStatodi Venezia, Senato. Mar, reg. 26, cc. 16r, 158r; reg. 27, c. 60r; ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] sul posto il provveditore Vettore Soranzo: doveva ottenere la riconsegna della "gente" che "ita turpiter ivit ad hostes…, graviter aegrotante dicto provisore nostro". Dotato di sufficienti mezzi e mentre già erano state avviate trattative in vista ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] escludeva l'assidua presenza di un Andrea Marcello diVettore, più anziano di lui; le leggi erigere una tomba con iscrizione, ma la questione è controversa.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] da Vettore Cappello davanti a Patrasso, in seguito alla quale la marina veneta aveva perso la fama di superiorità in palazzo ducale, e divulgato con le stampe.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...