PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] il nipote Leonardo. I lavori terminarono nel 1669. Nello stesso anno, Venezia perdeva definitivamente Candia.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, V, c ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo diVettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] contribuì, nel 1477, la nomina del fratello Vettore ad arcivescovo di Nicosia, la principale diocesi cipriota; poi, nel giugno 1484 per fornire di conveniente dote una figlia del M., Isabella.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio diVettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] inumata a S. Elena, la chiesa che si fregiava dell'arca del padre.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato, Terra, 29 apr. 1480; Ibid., Senato, Mar, reg. 11, c. 157; Ibid., Senato, Secreta, reg. 30, c. 135; reg. 34, cc. 110, 125, 127v-128 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] ottenere l'applauso del re. Dei due fratelli, Vettore, sopracomito di galera, mori l'anno 1500 durante uno scontro navale Nicosia, giungeva a Venezia l'8 nov. 1526.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. cod., I, St. veneta, 20: M. Barbaro-A. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] , ed era destinato, per stato sociale e tradizioni familiari, alla vita politica.
Girolamo, discendente in linea diretta dal famoso Vettore Cappello, più volte valoroso capitano generale da marcontro il Turco, e, per parte di madre, dal doge Marco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] rivolse anche il conte Vettore Martinengo, intimando la resa, "altramente il campo li vien adosso di Franza e sariano tajà 4r, per la nomina a provveditore degli straffloti, Arch. diStatodi Venezia, Senato, Deliberazioni Secreta, reg. 44, cc. 43v, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] di lì muovere alla impresa di Ferrara; contemporaneamente si ingiungeva al comandante della flotta, Vettore Soranzo, di , I, cc. 324r, 332r. Per la carriera polit. del C., Arch. diStatodi Venezia, Segret. alle voci. Misti, regg. 4, cc. 7r, 10r, 143r ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] con la figlia di Leonardo Contarini di Tommaso, che gli diede un solo figlio maschio, Vettore, con cui di S. Croce.
Il G. morì di peste nella sua campagna di Arquà, dove si era rifugiato per fuggire il morbo, nel 1528.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] S. Marco, e di Pisana Pisani diVettoredi Marino, nacque a Venezia il 2 marzo 1508.
Cospicue per "amalà longamente da un cancharo", come riferisce la fede di morte.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso diVettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] alle decime, b. 59/54. Sull'attività commerciale del F., Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D. C 1315/3; Arch. diStatodi Bassano, Fondo Erizzo, b. 38, fasc. 120/62; M. Sanuto, I diarii, IV-VI, VIII-IX, XIV-XVII, XIX-XXXVIII, XL-XLIII ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...