PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco diVettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] Pesaro diVettore, comprò la Procuratoria di S. Marco di sopra nelle emergenze della guerra di Candia legati avuti al figlio naturale Antonio Pesaro.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Libri d’Oro, Nascite, bb. 60 (=X), c ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio diVettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] Correr, Mss. Venier, 68: Consegli, sub 30 giugno 1602, 7 luglio 1602, 19 marzo 1603. Per l'attività podestarile, Arch. diStatodi Venezia, Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 129, n. 43 (Badia, 1583); b. 154, n. 44 (Asolo, 1586 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] loro permanenza nelle acque albanesi; si indicava, al verificarsi di tale eventualità, il modo di far pervenire a Vettore Cappello i denari che erano stati affidati ai sopracomiti per provvedere al pagamento degli equipaggi. Non è possibile tuttavia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] diVettor Pisani (figlio di Pietro, da non confondere con l'omonimo, ma più anziano di una generazione, protagonista della guerra di a Venezia nell'ottobre del 1464.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. Codici, I, Storia veneta, 18:M. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] erano di norma sottoposti i patroni di galera. Sposò, ignoriamo quando, Loredana - o Suordamor - diVettoredi . ignoriamo, per il silenzio delle fonti, la data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Miscell. cod., I, Storia veneta, 18: ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] e sorelle), sicché non si può escludere che ci siano statidi mezzo i buoni uffici degli zii paterni del G., Vettore e soprattutto Zaccaria, cavaliere gerosolimitano fornito di sostanziose prebende a Rodi. Dalla moglie (che sarebbe morta presto ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] di Cipro a risolvere finalmente le questioni pendenti e le liti di cui era parte allora, nell'isola, un Vettor . Cini, Venezia): M. Barbaro, Fam. nobili venete, c.53v; Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta 18: M. Barbaro-A. M ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] Balla d'oro. Era figlio diVettoredi Giorgio, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini e, per tradizione familiare, destinato a ricoprire le più alte cariche pubbliche.
Nessuna notizia è stata reperita sui primi cinquanta anni della ...
Leggi Tutto
BARBARO, Vettore
Giuseppina De Sandre
Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] ) all'iscrizione tombale ritrovata in S. Maria de' Servi, la chiesa che il B. aveva scelto come luogo di sepoltura.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Testamenti, Croce, 1157, perg. 162; M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, ms. 1; I libri ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Ugo Tucci
Figlio di Nicolò diVettor e di Caterina Morosini, del ramo di Santa Marina della nobile famiglia veneziana, nacque nel 1520. Il 14 gennaio 1549, nella chiesa di S. Vitale, [...] nel suo viaggio dalla Polonia verso la Francia. Il giovane re lo insignì cavaliere.
Morì nel 1576.
Fonti eBibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria de Comun,Contratti nozze, reg. 149/10, c. 91v;Ibid., Segret. alle Voci,Elezioni maggior Cons., reg. 4 ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...