VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] sulla peste di Smyrne del 1784 (Losanna 1788) nella quale Valli difese la teoria del contatto diretto come unico vettore di propagazione. Diversamente, «l’aria respirata da un infetto, la di lui traspirazione, e le dejezioni ancorche fetenti non ...
Leggi Tutto
MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] quattro anni, «fatica invero a chi la vista molto grande» (ibid., f. 45/44). Venne comandato segretario del provveditore Vettore Cappello e lo seguì nelle difficili occorrenze dell’invasione dei collegati a Verona e Vicenza (3 e 27 marzo 1511). Il ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] flotta - ossia come comandante di una squadra navale - operò negli anni che seguirono alle dipendenze del capitano generale da Mar, Vettore Soranzo. Nel 1482, quando ormai la Repubblica era in guerra con il duca di Ferrara, fu inviato ad Ancona con ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] cui apparteneva Pallavicini fu continuamente impegnata in campagne esterne al Regno di Sardegna e l’esercito rappresentò un importante vettore dell’intreccio fra il nazionalismo sabaudo e la politica di Cavour. Il giovane ufficiale, al comando di una ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] di buon animo nonostante l'ormai vacillante salute, che peggiorò a tal punto che il 7 febbr. 1466 fu nominato in sua vece Vettore Cappello. Il L. morì a Venezia il 6 marzo 1466; fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] non era prestigiosa né ricca; per di più il neoeletto dovette combattere le indebite ingerenze dell'arcivescovo di Nicosìa, Vettore Marcello, nella collazione di alcuni benefici che invece spettavano a Limassol; e che la ragione fosse dalla parte del ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] durante i primi anni di residenza, dettata dalla volontà di distinguersi da un artista quasi omonimo nell’ambiente veneziano, Vettore Zanetti.
Nel corso dei primi anni trascorsi a Venezia Miti Zanetti iniziò a conseguire un discreto successo, frutto ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] il 14 febbraio 1483 Trevisan risultò eletto provveditore dell’armata sul Po; qui, il 12 aprile 1484, sostituì nel comando Vettore Soranzo, caduto ammalato per l’insalubrità dei luoghi. Non rimase a lungo in Polesine; fu presto chiamato a sostituire ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] di Pietro (8 novembre 1515; Sanuto, 1886-1903, XXII, col. 152), fu presente alla oration tenuta in greco da Vettore Fausto l’8 ottobre 1518 (ibid., XXVI, col. 107), partecipò alle conclusiones di Domenico Zorzi di Stefano, allievo di Foscarini ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] meriti ed esperienza per aspirare al Collegio, ma dal saviato lo escludeva l'assidua presenza di un Andrea Marcello di Vettore, più anziano di lui; le leggi della Serenissima vietavano, infatti, che nei massimi organi istituzionali entrasse più di un ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.