Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] circuito e i l’intensità della corrente. b) L’e. potenziale competente a un sistema in un campo magnetico; se B è il vettore induzione magnetica e m il momento magnetico del sistema, tale energia vale − m ∙ B e misura il lavoro che le forze del campo ...
Leggi Tutto
cursore
cursóre [Der. del lat. cursor -oris, dal part. pass. cursus di currere "correre"] [LSF] Parte mobile di vari dispositivi, quali strumenti di misura (per es., un tipo di calibro), potenziometri, [...] si vuole eseguire una correzione, una sostituzione, un'aggiunta o una soppressione di uno o più caratteri. ◆ [ALG] C. di una retta: vettore applicato a una retta, che cioè ha quest'ultima come sua retta d'applicazione; si tratta di un ente vettoriale ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] diverse, sicché impiegano tempi differenti per percorrere la distanza che separa la sorgente dall'osservatore: ne segue che, se il vettore campo elettrico ER dell'onda più veloce descrive n rotazioni, quello dell'onda più lenta EL ne descrive n+ε ...
Leggi Tutto
de Broglie Louis-Victor
de Broglie 〈d'bròoi〉 Louis-Victor [STF] (Dieppe 1892 - Parigi 1987) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Parigi (1928); socio straniero dei Lincei (1947). ◆ [MCQ] Lunghezza d'onda [...] in moto, λ=h/p (v. sopra) o, in termini equivalenti, p=ℏk, con p momento della quantità di moto, ℏ costante di Planck ridotta e k vettore d'onda della detta onda di de B. (per es., v. fotone: II 722 a). ◆ [FAT] Teoria di de B.: v. atomo: I 314 c ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] un ben determinato risultato a dalla sua misura solo se il vettore di stato che descrive il sistema verifica la condizione Aψ = A e a è il corrispondente autovalore. Se il vettore di stato non soddisfa la precedente equazione per la variabile ...
Leggi Tutto
fotometrico
fotomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fotometria o fotometro] [MTR] [OTT] Grandezze f.: grandezze ottiche definite sulla base delle sensazioni visive prodotte, quale, per es., il flusso luminoso, [...] ◆ [MTR] [ASF] Sistema f. UBV: v. stella: V 619 e. ◆ [MTR] [OTT] Solido f.: il solido descritto dal vettore che rappresenta l'intensità luminosa di una sorgente, considerata puntiforme, nelle varie direzioni. ◆ [MTR] [OTT] Superficie f.: la superficie ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] tipo (m, n), cioè a m righe e a n colonne; se m=n, si dice quadrata di ordine m, se m≠n, rettangolare. Un vettore x di componenti x1, x2, ..., xm può, in particolare, essere rappresentato mediante una m. a m righe e una colonna. Si dicono linee di ...
Leggi Tutto
In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] sono ottimali in quanto si raffreddano più rapidamente rispetto ai cambiamenti del campo geomagnetico; di conseguenza, il vettore paleomagnetico che si registra all’interno di una determinata unità vulcanica in raffreddamento rappresenta una misura ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] momento può essere garantita, per es., in un esperimento di generazione di seconda armonica (v. oltre) quando le mutue direzioni dei vettori d'onda del fascio incidente k1, a frequenza ω1, di quello di seconda armonica k a frequenza ω = 2ω1, e degli ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] dello stato di polarizzazione della luce; in questo caso, se il mezzo è otticamente anisotropo, le ampiezze k e k′ dei due vettori possono essere molto diverse (fig. B); gli angoli ϑ e ϑ′ dipendono allora dai valori degli indici di rifrazione n e n ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.