Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] reti neurali, la rete, dopo l' addestramento, fornisce un'approssimazione della probabilità, Pr(Alx), che un pattern descritto da un vettore x appartenga alla classe A. Questo si ottiene minimizzando la [l] in cui dk = l se il pattern appartiene ad ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] di cloro (ClONO2); i contaminanti primari e secondari possono ricadere sulla superficie terrestre.
Nel caso delle deposizioni umide il vettore è l'acqua sotto forma di pioggia, neve o grandine, mentre per la deposizione secca sono le particelle in ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] suolo; i dati demografici; i dati epidemiologici sulla malaria; i dati socioeconomici; i dati sulla popolazione del vettore (zanzara anofele); i dati sull’agente eziologico (densità, specie, genotipo, resistenza ai trattamenti chimici). Gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] parte dello stadio amastigote (di dimensioni di soli 2÷3 μm) di Leishmania donovani.
Nel caso dei tripanosomi, invece, i vettori variano a seconda che si tratti di Trypanosoma cruzi dell'America Centrale o di T. brucei della fascia equatoriale dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] diverse tecniche, la più promettente delle quali è forse l'uso di un vettore virale che trasporti il gene p53 nella cellula tumorale bersaglio. Uno di tali vettori di trasporto è l'adenovirus, che con tecniche di ingegneria genetica può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] anni Sessanta dimostrerà geneticamente l’esistenza di diverse sottospecie all’interno del complesso Anopheles gambiae, il principale vettore malarico africano) che, già negli anni Quaranta, vide Ida Bianco (1917-2006) ed Ezio Silvestroni (1905-1990 ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] , soprattutto in agricoltura, nella medicina sociale e nella biologia ambientale. L'identificazione esatta di un importante vettore di malattia, degli insetti infestanti in agricoltura, o dei componenti principali di un ecosistema, dipende dalla ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] e quindi uno sviluppo che, come propone Pearce, si ponga degli obiettivi sociali che si possono raggruppare in un vettore i cui componenti comprendano il reddito pro capite reale e un'equa distribuzione del reddito, della salute e del cibo ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] (v. Ernst e altri, 1980; v. Mills e Dibona, 1980; v. Berridge e Oschman, 1969) e la localizzazione preferenziale dei vettori di co-trasporto del sodio nella membrana luminale con orletto a spazzola dell'epitelio tubulare del rene e intestinale (v ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] adatte allo scopo assumono comportamenti specializzati. Ricerca di nutrimento da parte degli Insetti, esigenza di un vettore del polline da parte delle piante, costituiscono le utilità scambievoli di questo mutualismo metabiotico. Se aggiungiamo ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.