statistico, operatore In meccanica quantistica, operatore tramite il quale si attua (detto anche matrice s., o matrice, o densità) la descrizione di un sistema che si trovi in uno stato misto (➔ stato), [...] termodinamico, o che costituisca una parte di un sistema più grande) e che quindi non è descrivibile con un unico vettore dello spazio di Hilbert dei suoi stati, ma per mezzo di una miscela di stati puri: una sovrapposizione incoerente, nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] angolo tra l'asse x e r, allora
Occorre notare che le variabili r e φ sono le proiezioni del raggio vettore e della longitudine del corpo perturbato su un piano di riferimento scelto, come raccomanda Euler, in modo tale che z resti sufficientemente ...
Leggi Tutto
quantita
quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] punti o elementi del sistema: v. meccanica classica: III 680 e. ◆ [EMG] [MCC] Q. di moto di un'onda elettromagnetica: il vettore, diretto come il vettore d'onda, che ha per modulo la q. (che ha le dimensioni di una q. di moto) hν/c, con h costante di ...
Leggi Tutto
Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistema di n vettori paralleli e concordi [...] nei medesimi punti. Il b. coincide pertanto con il centro del sistema dei vettori peso dei singoli punti materiali, se si ipotizza che nei singoli punti il vettore g dell’accelerazione di gravità sia il medesimo. La definizione si può utilizzare per ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] di Cartan, che dà la torsione dello spazio-tempo. In virtù della terza condizione [13], il seguente vettore, detto vettore di torsione, o vettore di Einstein, è nullo:
Posto
può anche scriversi così:
Questa relazione, confrontata con la [4], permette ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] elettromotrici impresse nelle singole maglie. La risoluzione della [2] consente il calcolo del vettore IM; a partire da tale vettore può essere ottenuto il vettore I delle correnti di ramo, mediante la seguente equazione matriciale:
[3] I = BtIM ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] Á =W + Q; 2) la seconda legge della termodinamica (bilancio dell'entropia): θH• = Q.
La temperatura si suppone sempre positiva. Inoltre esiste un vettore k-dimensionale Y tale che
E = E(θ, Y), H = H(θ, Y).
Nel caso più semplice k = 1 e Y è proprio il ...
Leggi Tutto
bolla
bólla [Der. del lat. bulla] [MCF] Cavità sferoidale gassosa che si forma in seno a un liquido o, meno spesso, in seno a un solido (per es., nel vetro o in un metallo fuso) nell'ebollizione (fenomeno [...] terre rare tagliati ortogonalmente alla direzione di facile magnetizzazione; in esso il vettore intensità di magnetizzazione risulta antiparallelo rispetto allo stesso vettore nella parte restante del campione. Tali b. magnetiche risultano stabili in ...
Leggi Tutto
In fisica, nella formulazione di P.A.M. Dirac della meccanica quantistica, relativa agli spazi di Hilbert, un b. è l’elemento duale dello spazio dei vettori ket (➔), che rappresentano gli stati di un sistema. [...] bra e ket derivano dalle prime e dalle ultime tre lettere dell’ingl. bracket «parentesi», con riferimento alla forma dei relativi simboli: ‹ ∣ (bra), e ∣ › (ket). Il prodotto del vettore b. ‹A ∣ per il vettore ket ∣ B› si indica quindi con ‹A ∣ B›. ...
Leggi Tutto
effetto Kerr
Fabio Sterpone
Variazione dell’indice di rifrazione di un dielettrico sottoposto a un campo elettrico. La materia può rispondere in modi diversi alla sollecitazione di un campo elettrico [...] campo è diverso a seconda del tipo di materiale. In materiali dielettrici omogenei e isotropi la polarizzazione, che è un vettore e misura la densità di volume del momento di dipolo del materiale, è allineata lungo la direzione del campo applicato ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.