Modello Standard
Mauro Cappelli
Teoria confermata sperimentalmente per la descrizione delle particelle elementari e delle loro interazioni fondamentali (tranne la gravitazione) basato sulle teorie di [...] composto da sei quark e sei leptoni. Ognuno dei tre tipi di interazione è mediata dallo scambio di un bosone vettore (detto bosone di gauge). Il fotone (massa nulla) rappresenta la particella di scambio dell’elettrodinamica quantistica (QED) per l ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] di un sistema può essere descritto, in termini di legami ingresso-uscita, dalle equazioni
dove A è una matrice, B è un vettore colonna e C un vettore riga. Per n=2, cioè quando lo stato del sistema è descritto da due scalari x1(t), x2(t), si ha ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di Bloch
ψ = Uk (r) exp(ik • r), (15)
in cui Uk (r) ha il medesimo periodo del reticolo di Bravai 5 e il vettore d'onda k può variare in maniera quasi continua all'interno della prima zona di Brilbuin. I vari rami E(k) si susseguono in corrispondenza ...
Leggi Tutto
onde di Langmuir
Francesco Pegoraro
Oscillazioni di densità di carica in un mezzo in cui siano presenti cariche elettriche libere, come per es. in un plasma o in un conduttore. In un plasma di elettroni [...] oscillazioni di piccola ampiezza, trascurando inoltre l’effetto del moto termico degli elettroni, che introduce una debole dipendenza dal vettore d’onda e rende non nulla la velocità di gruppo di queste onde. Nell’ambito della descrizione delle onde ...
Leggi Tutto
traiettoria In fisica, con riferimento a un punto in moto, la linea, retta o curva, descritta dal punto nel suo movimento.
La t. di un punto ha, come ogni elemento cinematico, carattere relativo, varia [...] trirettangola Oxyz, la t. del moto di P rispetto alla terna medesima può essere definita come il luogo descritto dall’estremo del vettore r=OP, ed essere quindi individuata in funzione del tempo t da un’equazione vettoriale del tipo r=r(t) o, ciò ...
Leggi Tutto
In elettrologia, sistema costituito da una distribuzione di cariche elettriche puntiformi, qi, che dà luogo a un campo elettrico, con simmetria rispetto a un asse (asse del q.), il cui potenziale V a distanza [...] assoluta del mezzo, ri la distanza dall’origine della carica i-esima; la sommatoria dà il modulo del momento di q., che è un vettore diretto secondo l’asse z.
In fisica nucleare, la transizione di q. è l’emissione di un fotone γ da parte di un nucleo ...
Leggi Tutto
esponenti di Lyapunov
Angelo Vulpiani
Concetto chiave nella generalizzazione dell’analisi di stabilità dei punti fissi e delle orbite periodiche di un sistema dinamico. Gli esponenti di Lyapunov permettono [...] un sistema a tempo discreto x(t+1)=g(x(t)) dove x∈ℝν e g:ℝν→ℝν. Siano x1(t) e x2(t) due traiettorie (supposte arbitra-riamente vicine): il vettore z(t)=x1(t)−x2(t), evolve secondo la legge
z(t +1) = G(x(t))z(t), z(t) = Aτz(0)
dove Aτ=G(x(t)G(x(t−1 ...
Leggi Tutto
polarizzatore
polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche [...] a birifrangenza: è il genere di p. di gran lunga più usato per ottenere luce polarizzata linearmente, cioè con il vettore elettrico delle onde luminose sempre giacente in un piano fisso contenente la direzione di propagazione; è basato sul fatto che ...
Leggi Tutto
astratto
astratto [agg. e s.m. Der. del part. pass. abstractus del lat. abstrahere "tirar fuori, astrarre", comp. di ab- "fuori" e trahere "trarre"] [FAF] Ottenuto per astrazione, oppure, in contrapp. [...] le proprietà che gli enti della classe hanno in comune (rispetto a una prefissata relazione di equivalenza): per es., un vettore è l'a. di una classe di segmenti equipollenti. ◆ [ALG] Algebra a.: detta pure algebra moderna o semplic. algebra: v ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] stato magnetico di un corpo magnetizzato; quest'ultimo è caratterizzato dall'aver acquistato un momento magnetico (dipolare) d'assieme e il vettore m., che in genere non è uniforme nel corpo, è definito come il limite a cui tende il rapporto tra il ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.