transizione Raman
Leonardo Fallani
Nell’ambito della spettroscopia Raman, transizione indotta da due fotoni di energia diversa, uno dei quali viene assorbito e l’altro emesso per emissione stimolata. [...] molecola. Spesso è utile immaginare i due laser Raman come un solo laser di frequenza efficace νeff=ν−ν′ e vettore d’onda efficace keff=k−k′. Molte volte una transizione Raman viene utilizzata per accoppiare due sottolivelli dello stato elettronico ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] in numero di tre), corrispondenti ad altrettanti lobi d’antenna puntati verso l’alto, consentono di ricavare tre componenti del vettore velocità del vento e quindi di ricostruire il campo di vento in quota.
R. di impiego militare
La difesa e ...
Leggi Tutto
trasverso anatomia Apofisi t. (o processi t.) I due prolungamenti laterali (uno destro, uno sinistro) di ogni vertebra; nello spessore di quelle delle vertebre cervicali, è scavato un forame (foro trasversario) [...] dalla fascia trasversale. fisica In cinematica, accelerazione e velocità t., le rispettive componenti normali al raggio vettore (➔ accelerazione). tecnica Nelle macchine elettriche rotanti, campo t. o campo in quadratura, il campo magnetico le ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] , P un punto qualunque dello spazio, la grandezza fisica che rappresenta la perturbazione luminosa in P (per es., il vettore di intensità del campo elettrico) si può esprimere come sovrapposizione dei contributi generati in P dai vari punti di Σ ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] è una caratteristica genetica relativamente stabile e il processo infettivo avviene mediante contatto tra le cellule (v. fig.). Il vettore che porta la r. è un plasmide, chiamato plasmide R (R significa appunto r.), che viene rapidamente trasferito ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili.
Botanica
Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] terre rare tagliati ortogonalmente alla direzione di facile magnetizzazione; in tale dominio il vettore intensità di magnetizzazione è antiparallelo rispetto allo stesso vettore nella parte restante del campione; le b. magnetiche risultano stabili in ...
Leggi Tutto
energia gravitazionale
Claudio Censori
Energia potenziale di un corpo posto in un campo gravitazionale. Su ogni punto materiale situato in un tale campo agisce una forza di attrazione proporzionale [...] , è data da I=−GMr/r3, mentre il corrispondente potenziale gravitazionale è dato da φ=−GM/r+C, con r raggio vettore di un punto del campo, r la sua lunghezza e C costante di integrazione. Nei pressi della superficie terrestre, dove l’accelerazione ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico [agg. e s.m. (pl.m. -ci) Der. del lat. magneticus, dal gr. mag✄netikós, che è da Má-g✄nes: → magnete] [EMG] (a) agg. Concernente il magnetismo: campo m., isteresi m., ecc. (b) Come [...] che ha maggiore significatività; all'inizio del magnetismo scientifico, nel 19° sec., e per lungo tempo nel seguito, il vettore identificativo del campo m. fu l'intensità H, mentre nell'attuale sistemazione delle nozioni sul magnetismo (IUPAP, 1972 ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] da un punto A2, orientati nel verso della corrente, r è il vettore A1 A2 (avente origine nel punto A1 ed estremo nel punto A2). caratteristica distribuzione nello spazio. Così, per esempio, il potenziale vettore A(x, t), da cui si deduce di solito ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] . Essa può essere investigata sottoponendo il sistema, inizialmente nello stato stazionario q0, a una piccola perturbazione espressa mediante un vettore ξ(r,t), le cui componenti esprimono piccole deviazioni da q0, e studiando i modi evolutivi che ne ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.