coulombiano
coulombiano 〈kulombiano〉 [agg. Dal cognome di C.-A. de Coulomb] [EMG] Campo c.: (a) lo stesso che campo elettrostatico (v. elettrostatica nel vuoto: II 384 c); (b) in generale, campo conservativo [...] , ma che, a differenza di quest'ultimo, determina azioni repulsive tra sorgenti che abbiano lo stesso segno (in conseguenza, il vettore del campo è il gradiente cambiato di segno di un potenziale monodromo, mentre per un campo newtoniano non v'è ...
Leggi Tutto
componente
componènte [agg., s.m. e s.f. Part. pres. di comporre: (→ componendo)] [LSF] Per un fenomeno di natura complessa, e anche per le grandezze che lo descrivono, denomin. o qualifica di fenomeni [...] medesimo. ◆ [ANM] C. armonica: v. oltre: c. di una grandezza variabile. ◆ [ALG] C. cartesiane di un vettore: lo stesso che c. di un vettore rispetto a un riferimento cartesiano (v. oltre). ◆ [ANM] C. di una grandezza variabile: ognuna delle grandezze ...
Leggi Tutto
lanciatore
lanciatóre [Der. di lanciare (→ lancio)] [FSP] Razzo o sistema di razzi, a uno o più stadi di funzionamento, che imprime a un veicolo spaziale o al suo missile vettore la spinta necessaria [...] per il distacco dal suolo e l'immissione sulla traiettoria voluta: v. astronautica: I 201 e ...
Leggi Tutto
colatitudine
colatitùdine [Comp. di co- e latitudine] [ALG] Una delle tre coordinate polari di un punto nello spazio (detta anche distanza zenitale), e precis. l'angolo che il raggio vettore relativo [...] al punto forma con l'asse polare. ◆ [ASF] [GFS] Complemento a 90° della latitudine (celeste, geografica, ecc.) ...
Leggi Tutto
radiale
radiale [agg. Der. del lat. radius "raggio"] [LSF] Che procede nella direzione (raggio) che si considera di allontanamento dal punto o dal corpo considerato. ◆ [ALG] Di ente considerato lungo [...] r.: il componente dell'accelerazione e della velocità vettoriale di un punto in un moto piano secondo la direzione del suo raggio vettore: v. cinematica: I 591 e. ◆ [ANM] Curva r.: di una curva data, è il luogo degli estremi dei segmenti condotti da ...
Leggi Tutto
interstazione
interstazióne [agg. Comp. di inter- e stazione] [LSF] Nelle scienze d'osservazione, qualifica di enti relativi a relazioni mutue tra stazioni d'osservazione: distanza i., quella tra due [...] stazioni; vettore i., la distanza i., intesa come orientata; ecc. ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne [Der. del lat. circulatio -onis, da circulari "circolare"] [LSF] L'atto del circolare, in tutti i signif. del verbo. ◆ [ANM] Sinon. di circuitazione, cioè integrale di un vettore [...] lungo una linea chiusa. ◆ [MCF] La circuitazione della velocità v di un fluido, cioè l'integrale di v su una linea chiusa, che risulta non nulla, a norma del teorema di Stokes della circuitazione (←), ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] e che, nei campi di forza, è il lavoro della forza per quello spostamento.
Se ad ogni punto P di C si associa il vettore di componenti
che si denota spesso col simbolo rot v e dicesi la rotazione o il rotore di v, un notevole teorema, dovuto a G ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] è spostato dal-l'ambiente della grandezza interessata, che propr. si chiama grandezza del c. (in partic., scalare del c., vettore del c., tensore del c., ecc.), alla grandezza medesima, finendo con l'indicare direttamente quest'ultima e, nel caso di ...
Leggi Tutto
poligonale
poligonale [agg. e s.f. Der. di poligono] [ALG] P. dei vettori: dà il nome a un procedimento per costruire il risultante di un sistema di vettori; è la p. ottenuta riportando il primo vettore [...] chiusa; tale procedura è equivalente alla cosiddetta regola del parallelogramma se si ha a che fare con due soli vettori. ◆ [GFS] P. topografica: in un rilevamento, la spezzata che congiunge, in successione ordinata, i vari punti di stazione, quelli ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.