CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] . Nel 1494 la popolazione si ribellò contro il C., che venne ucciso il 1º luglio.
Il C. aveva sposato una figlia di Vettore Morosini, della quale si ignora il nome, e che ripudiò poco dopo il matrimonio. Dall'unione con una donna di cui ignoriamo il ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] flotta - ossia come comandante di una squadra navale - operò negli anni che seguirono alle dipendenze del capitano generale da Mar, Vettore Soranzo. Nel 1482, quando ormai la Repubblica era in guerra con il duca di Ferrara, fu inviato ad Ancona con ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] cui apparteneva Pallavicini fu continuamente impegnata in campagne esterne al Regno di Sardegna e l’esercito rappresentò un importante vettore dell’intreccio fra il nazionalismo sabaudo e la politica di Cavour. Il giovane ufficiale, al comando di una ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] di buon animo nonostante l'ormai vacillante salute, che peggiorò a tal punto che il 7 febbr. 1466 fu nominato in sua vece Vettore Cappello. Il L. morì a Venezia il 6 marzo 1466; fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] meriti ed esperienza per aspirare al Collegio, ma dal saviato lo escludeva l'assidua presenza di un Andrea Marcello di Vettore, più anziano di lui; le leggi della Serenissima vietavano, infatti, che nei massimi organi istituzionali entrasse più di un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] gloriaranno di sua felicità, ma si doleranno delle fallaci et pessime operationi". Senonché agli Asolani si rivolse anche il conte Vettore Martinengo, intimando la resa, "altramente il campo li vien adosso di Franza e sariano tajà tutti a pezi". Al C ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] in Morea; il suo compito era di portarsi a Modone ove già si trovava il nuovo capitano generale da Mar, Vettore Cappello, reduce da una bruciante sconfitta patita per opera dei Turchi di Omer Beg sotto Patrasso; si trattava di ristabilire ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] a governatore di Negroponte, ultimo baluardo della Repubblica nell'Egeo dopo la sconfitta patita dalla flotta comandata da Vettore Cappello davanti a Patrasso, in seguito alla quale la marina veneta aveva perso la fama di superiorità sino allora ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] gli imponeva di consegnare l'isola, il G. si preparò alla difesa e inviò una richiesta d'aiuto all'ammiraglio veneziano Vettore Cappello, la cui flotta, superiore per forza a quella turca, incrociava in quel momento fra Chio e Mitilene. Il mancato ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] generale, Roberto Sanseverino, e di lì muovere alla impresa di Ferrara; contemporaneamente si ingiungeva al comandante della flotta, Vettore Soranzo, di appoggiare l'azione dal litorale adriatico. Un mese dopo il Po era valicato, ma poi la guerra ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.