CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] di passare dalla parte del re francese, di cui era imminente la liberazione, e spedì perciò in Francia, come suo ambasciatore, Paolo Vettori e quando il C. sia morto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 544, 567, 582, 583, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] Varchi e col Vettori. Ancora nel 1557-59 il B. era insieme col cardinale ritiratosi a Parma nel monastero di S. Giovanni 1789.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna: A. M. Garimberti, Libro d'Oro, Serie di famiglie e soggetti che ebbero la ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Matteo Palmieri (27 giugno), Ludovico Martelli e Pier Vettori (forse 9 agosto), Benedetto Varchi (17 settembre), sett. 1605 e fu sepolto nella chiesa di S. Pier Maggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Como, Notarile 518, notaio Luigi Raimondi, ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] una lettera del 18 maggio, indirizzata al Vettori, il C. esprimeva i suoi timori, sulla nuova forma di governo dimostrando tuttavia anche le sue perplessità di uomo diStato ormai disilluso e incapace di sottoscrivere completamente il "sistema" dei ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] 'Arno.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Ufficiali della Grascia, Morti, c. 133v; Londra, British Library, Mss., 10277, cc. 73-74 (lettera del L. a P. Vettori); G. Bartoli, Lettere a Lorenzo Giacomini, a cura di A. Siekiera, Firenze 1997, pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] ebbe anche una figlia, Maddalena, sposata a Bernardo di Francesco Vettori. Si disse che il G. avesse gestito i Informazioni sugli uffici da lui ricoperti si trovano in Arch. diStatodi Firenze, Tratte, Uffici intrinseci, 902, 903, 904; Tratte ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] di studio (Piero Crinito, Francesco da Diacceto, Bartolomeo Fonzio, Piero Martelli, Giovanni Corsi, Giovanni Canacci, Francesco Vettori .: Archivio diStatodi Firenze, Mediceo Avanti il Principato, XVII, 343, LI, 322; Archivio diStatodi Mantova, ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] di congratulazione del 15 febbr. 1538 scritta dal G. a Pier Vettori, successo a Cattani da Diacceto nella cattedra di Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 21 luglio 1484; Arch. diStatodi Firenze, Carte Ceramelli ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Manoscritti, 391; 597, I; Carte Pucci, VI, 20; Carte Dei, 25/4; Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Ashb. 558.II; Ibid., Bibl. nazionale, Magl. XXXVIII.115, c. 209rv; P. Vettori, Variarum lectionum libri XXXVI ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] al B., G. B. Boni e Donato Giannotti; un diverso trattamento era stato riservato ai seguaci di Niccolò Capponi, "perché Ruberto [Acciaiuoli], messer Francesco [Guicciardini], il Vettori e simili odiavano noi e non chi voleva ristringere il governo ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...