CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] . La rocca di Vicopisano che, allivellata a Maddalena Vettori nel 1546dai capitani di Parte di Firenze, era rimasta oggi conservato presso l'Arch. di St. di Firenze. In particolare sul C. si veda Arch. diStatodi Firenze, Carte Riccardi, 539 ( ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] situazione interna e internazionale maturata al momento del tentato colpo diStato nazista e dell'assassinio del cancelliere E. Dollfuss il dei vettori si realizzò, il 30 marzo 1959, con la sottoscrizione dell'accordo bilaterale tra Italia e Stati ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] e partigiani di Foggini in materia di Religione (Codignola, I, p. 261). Appoggiati dal superiore, Vincenzo Vettori, gli (G. Astorri a mons. Baldovinetti, 7 sett. 1777, in Arch. diStatodi Firenze, Acquisti e doni, f. 144).L'espulsione del B. - nella ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] , attraverso l'oratore fiorentino a Roma, Francesco Vettori, amico di famiglia, di entrare nel ruolo dei familiari del papa, ma la "famiglia" del cardinale stilato nel maggio 1522 (Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. I, 334, c. 88) ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] diStatodi Firenze, Fondo Capponi (patrimonio vecchio), ff. 54, 55 ("Libro di Neri e Alessandro di Gino di Neri Capponi e Compagnia di Cantini, Saggi istor. di antichità toscane, IX, Firenze 1708, p. 68; F. Vettori, Sommario di storia d'Italia dal ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] Otto di pratica eletti il 26 sett. 1530 "governa[va]no il tutto" (Arch. diStatodi Firenze, Strozziane, s. 1, 59: lett. di Niccolò personaggi di maggiore spicco di quel periodo, quali Francesco Guicciardini, Roberto Acciaiuoli, Francesco Vettori e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] Lodovico Capponi, per il matrimonio di questo con Maddalena Vettori (1558).
Da Elisabetta Guicciardini ebbe proprio patrimonio ed il C. di quello eventualmente ereditato dal fratello.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Fondo Capponi (Patrimonio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] , il 28 nov. 1530 sua moglie Maddalena, figlia di Giovanni Vettori, dava alla luce Francesca. Maddalena, sposata nel 1520, per lo Studio fiorentino. Morì nel 1603.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. 1, LXIV, cc. 6, 29, ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni
Francesco Piovan
Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi.
La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] Pier Vettori in Clarorum Italorum et Germanorum epistolae ad Petrum Victorium..., a cura di A. M. Bandini, I, Florentiae 1758, pp. 130-132; altre lettere segnala P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 284; II, p. 38.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] diStatodi Roma, Fondo Castellani, Notizie di fotografia per Augusto Castellani, Roma 1863) tramandano che fu pittore e fotografo; ma se di la parte centrale di un quadro di F. Vettori conservato al Museo del Risorgimento di Roma (Critelli, p ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...