dipendenza lineare
dipendenza lineare caratteristica posseduta dagli elementi di un insieme {x1, …, xn}, costituito da numeri, vettori, matrici, polinomi ecc. su un campo K quando esiste una loro combinazione [...] di R3 sono linearmente dipendenti se e solo se sono complanari.
Con riferimento a un intervallo, in analisi un sistema di vettori wk(x) ∈ Rn, con 1 ≤ k ≤ n, soluzioni di un sistema lineare omogeneo di equazioni differenziali, si dice linearmente ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] è eii′eii′ = δij, eii′eii′ = δij′′, con δij = 0 per i ≠ j e δij = 1 per i = j, ecc.
Sia n un qualunque vettore di En. Dalle eguaglianze v = vi$′ei′ = vieii′ei′ = vi$′eii′ei si deducono subito le leggi di trasformazione
che permettono di passare dalle ...
Leggi Tutto
vettore virale
Vettore usato in terapia genica per il trasferimento degli acidi nucleici con funzione terapeutica. I vettori virali più utilizzati sono quelli basati sui retrovirus murini e aviari, sull’adenovirus [...] il virus ingegnerizzato, oppure, in un numero minore di casi, utilizzando direttamente cellule produttrici. Tra gli altri vettori virali, gli adenovirus sono utilizzati ca. nel 13% dei casi e i virus adenoassociati nell’1%. Formulazioni basate ...
Leggi Tutto
prodotto vettoriale
prodotto vettoriale nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, inteso come spazio vettoriale V3, legge di composizione binaria tra vettori il cui risultato è un vettore dello [...] e il verso del prodotto vettoriale.
Le componenti del prodotto vettoriale possono essere espresse in funzione delle componenti dei vettori fattori u × v = (uyvz − uzvy, uzvx − uxvz, uxvy − uyvx), che è esprimibile anche come sviluppo del determinante ...
Leggi Tutto
controrotante
controrotante [agg. Comp. di contro- e rotante] [ALG] Di enti (per es., due vettori applicati in uno stesso punto) od oggetti che ruotano in verso opposto, in partic. intorno a uno stesso [...] asse e con velocità angolari di uguale modulo. ◆ [ELT] [FSP] Antenna c.: antenna montata su una piattaforma c. rispetto alla rotazione del satellite artificiale su cui si trova, in modo da realizzare, ...
Leggi Tutto
antiparallelo
antiparallèlo [agg. Comp. di anti- e parallelo] [ALG] (a) Di rette orientate e vettori che siano paralleli fra loro, ma diretti in versi opposti; (b) di due rette a, b (v. fig.) rispetto [...] ad altre due rette l, m, se queste formano con esse angoli uguali ma in ordine inverso, cioè Aˆ=Bˆ' e Bˆ=Aˆ'; se le prime due rette fossero parallele, formerebbero angoli uguali nello stesso ordine, cioè ...
Leggi Tutto
prodotto scalare
prodotto scalare nel contesto dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, legge di composizione binaria che associa a ogni coppia di vettori u, v un numero reale. In tale contesto [...] ) se (u, v) = 0, vale a dire se essi formano un angolo retto; una base di V è detta ortogonale se i vettori che la compongono sono mutuamente ortogonali, è detta invece ortonormale se in aggiunta essi hanno tutti norma 1.
L’esempio base di spazio ...
Leggi Tutto
Southwest Airlines
Compagnia aerea a basso costo con sede a Dallas, tra i principali vettori statunitensi. Nel 1971 propose il primo volo notturno da Houston e Dallas a 10 dollari, individuando una nuova [...] fascia di mercato e inaugurando un innovativo modello di business centrato sulla formazione e sulla produttività del personale, sull’ottimizzazione dei tempi di carico e scarico dei passeggeri e sulla ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] di carico; più copie intracellulari significano più stampi e quindi più prodotto (fig. 1). L'unione tra stampo e vettore avviene grazie alla cosiddetta ricombinazione in vitro (da cui la locuzione DNA ricombinante spesso data a tutta quanta l'i ...
Leggi Tutto
parallelogramma, regola del
parallelogramma, regola del procedura geometrica utilizzata per determinare il vettore somma di due vettori (detto anche risultante). Consiste nel costruire un parallelogramma [...] avente per lati i due vettori da sommare; la risultante è data dal vettore individuato dalla diagonale principale. ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...