• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1578 risultati
Tutti i risultati [1578]
Biografie [245]
Matematica [221]
Fisica [228]
Biologia [128]
Medicina [122]
Temi generali [132]
Storia [123]
Algebra [114]
Fisica matematica [102]
Ingegneria [79]

equiorientato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equiorientato equiorientato [agg. Comp. di equi- e orientato] [ALG] Si dice di segmenti orientati o vettori che hanno la stessa direzione e lo stesso verso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Hilbert, spazio di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert, spazio di Hilbert, spazio di in algebra lineare, particolare spazio di Banach, in cui la norma è indotta da un prodotto scalare. Dato uno spazio vettoriale X, che per generalità si suppone sul [...] . Gli spazi di Hilbert sono riflessivi, in quanto a ogni funzionale x′ lineare e continuo su X si può associare un unico vettore y′ tale che il funzionale x′ applicato a x si riduca al prodotto scalare tra x e y′ (→ Riesz, teorema di rappresentazione ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → LAX-MILGRAM – SPAZIO PREHILBERTIANO – FORMA SESQUILINEARE – SERIE DI → FOURIER – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilbert, spazio di (1)
Mostra Tutti

prodotto misto

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto misto prodotto misto nello spazio vettoriale euclideo tridimensionale, dotato di prodotto scalare e vettoriale, operazione ternaria che a tre vettori v1, v2, v3 associa il numero reale che risulta [...] , (v1, v2 × v3) e si ha, attraverso il determinante delle componenti dei tre vettori: Il prodotto misto di tre vettori è nullo se e solo se i tre vettori sono complanari (se uno dei tre vettori è nullo, esso è ovviamente complanare agli altri due). ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO – PRODOTTO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – NUMERO REALE

spazio delle fasi

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio delle fasi spazio delle fasi in un → sistema dinamico, insieme di tutti i possibili vettori di stato. Per un sistema di n equazioni differenziali ordinarie del primo ordine è lo spazio 2n-dimensionale [...] di tutti i possibili valori di (x1(t), ẋ1(t), …, xn(t), ẋn(t)). In meccanica classica, è possibile definire completamente lo stato di un sistema con n gradi di libertà mediante la corrispondenza con un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SISTEMA DINAMICO – VETTORI DI STATO

curvatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

curvatura curvatura [Lat. curvatura, da curva] [RGR] C. dello spazio-tempo: v. relatività generale: IV 789 c. ◆ [ASF] C. dell'Universo: v. Universo: VI 418 e. ◆ [OTT] C. di campo: una delle aberrazioni [...] . totale: v. tensore: VI 126 e. ◆ [ALG] Centro di c.: v. sopra: C. di una curva piana. ◆ [ALG] Funzioni di c. della curva e vettori di c.: v. curve e superfici: II 77 e. ◆ [ALG] Invariante di c.: v. tensore: VI 126 d. ◆ [ALG] Matrice e operatore di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curvatura (4)
Mostra Tutti

centroide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centroide centròide [Der. di centro] [ALG] Per un sistema di n punti nel piano individuati dai vettori di posizione vi, è il punto individuato dal vettore v=(1/n)Σn1ivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

zona di Brillouin

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

zona di Brillouin Giuseppe La Rocca Cella elementare del reticolo reciproco caratterizzata dal fatto che due suoi vettori differiscono al più per un vettore del reticolo reciproco. Generalmente si considera [...] la prima zona di Brillouin centrata nell’origine, che si ottiene sezionando lo spazio reciproco con i piani mediani dei vettori del reticolo reciproco di modulo via via crescente, fino a quando tali piani non delimitano un poliedro di volume minimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

k

Enciclopedia della Matematica (2013)

k k lettera che, in uno spazio vettoriale al più tridimensionale, indica il terzo dei tre vettori unitari (detti anche versori) della base di tale spazio. Quelli che si riferiscono alla prima e alla [...] seconda dimensione sono tradizionalmente indicati con i e j ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE

equilibrante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equilibrante equilibrante [agg. e s.m. Part. pres. di equilibrare (→ equilibramento)] [ALG] Per un sistema di vettori applicati (per es., di forze) riducibile a un risultante, è il vettore uguale e opposto [...] al risultante e applicato alla stessa retta di questo, così da costituire con esso una coppia di braccio nullo, cioè un sistema equilibrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di metodo che consente di costruire una successione di vettori {vn} ortogonali a partire da una successione di [...] nulli in uno spazio prehilbertiano X (reale o complesso). Si indichino con (x, y) il prodotto scalare dei due vettori x e y, con ||x|| la norma del vettore x. Si ponga v1 = x1, quindi si determini λ21 in modo che v2 = x2 − λ21v1 sia ortogonale a v1 ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – SPAZIO PREHILBERTIANO – PRODOTTO SCALARE – COMPLESSO – VERSORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 158
Vocabolario
vettoraménto
vettoramento vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
vettorare v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali