j
j lettera che, in uno spazio vettoriale al più tridimensionale, indica il secondo dei tre vettori unitari (detti anche versori) della base di tale spazio. Quelli che si riferiscono alla prima e alla [...] terza dimensione sono tradizionalmente indicati con i e k. Nelle applicazioni della matematica alla fisica j indica anche l’unità immaginaria i, in modo da evitare confusione con il simbolo i che in fisica ...
Leggi Tutto
equazioni di Maxwell
Mauro Cappelli
Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in grado di rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] equazioni differenziali alle derivate parziali (dette appunto equazioni di Maxwell) che pongono in relazione fra loro i quattro vettori del campo elettromagnetico al variare del tempo, legandoli alle loro sorgenti (densità di carica ϱ e densità di ...
Leggi Tutto
controvariante
controvariante [agg. Comp. di contro- e variante "che varia in modo contrario"] [ALG] Generic., di enti (vettori, componenti di un tensore, ecc.) caratterizzanti grandezze che si trasformano [...] con legge di controvarianza ...
Leggi Tutto
biortogonalita
biortogonalità [Comp. di bi- e ortogonalità "doppia ortogonalità"] [ALG] Condizione di b.: dato un insieme di vettori Ai e l'insieme dei funzionali lineari da essi rappresentati Ai, è [...] la condizione di mutua ortogonalità Ai Ak=0 per i€k ...
Leggi Tutto
ortonormalizzazione
ortonormalizzazióne [Der. di ortonormale] [ALG][ANM] Procedimento mediante il quale s'individua un sistema di funzioni o di vettori ortonormali, qual è, per es., il metodo di Gram-Schmidt [...] per i vettori (→ Gram, Jørgen Pedersen). ...
Leggi Tutto
ELDO
ELDO 〈èldo〉 [FSP] Sigla dell'ingl. European Launcher Development Organization "organizzazione europea per la realizzazione di vettori spaziali", ente internazionale con sede a Parigi, costituito [...] nel 1962 da Belgio, Danimarca, Francia, Italia (ratifica con legge 6 marzo 1965), Olanda, Rep. Fed. di Germania, Regno Unito, Australia; ha lo scopo di progettare, realizzare e provare missili spaziali ...
Leggi Tutto
commutatività In matematica, proprietà di alcune operazioni (per es. addizione, prodotto di numeri reali, prodotto scalare di due vettori) il cui risultato non cambia invertendo l'ordine dei termini dell'operazione. ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] esercitò per qualche tempo l'avvocatura a Roma. Scelto da Francesco I de' Medici per definire una controversia che l'opponeva a Clemente VIII sui confini con lo Stato della Chiesa, egli assolse questo ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] notevolmente quando W. von Braun, tra le due guerre mondiali, realizzò, nel centro di Peenemünde sul Baltico, i razzi vettori capaci d'imprimere a un corpo la velocità sufficiente a fargli compiere una missione spaziale. Von Braun continuò il suo ...
Leggi Tutto
spazio, dimensione di uno
spazio, dimensione di uno in algebra lineare, relativamente a uno → spazio vettoriale, numero massimo di vettori linearmente indipendenti contenuti in V. Il concetto si estende [...] alle varietà topologiche (→ dimensione) ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...