Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] dal saper estendere le procedure stilistiche e interpretative anche agli elementi temporali astratti e di mantenere una sistematicità. I vettori funzionano dunque pure entro un orizzonte fissato, entro una «metafora-contesto», come dice FDC (p. 91-93 ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] , frammento) e a idee generali (spazio e tempo, pieno e vuoto). Ricomporne la costellazione significa adoperarsi a identificare almeno i vettori di tale campo di forze, e a capire come e quando […] i rifiuti diventano arte; non solo: testo, o meglio ...
Leggi Tutto
«Magnifico ambasciadore»: è l’esordio della lettera che Niccolò Machiavelli scrive a Francesco Vettori da Sant’Andrea in Percussina (ma lui la data «in Firenze») il 10 dicembre 1513, l’epistola più bella [...] della letteratura italiana; è la sua impronta ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
vettori
Mauro Cappelli
Tipologia di calcolatori elettronici composti da un gran numero di processori identici che eseguono la stessa sequenza di istruzioni su insiemi di dati diversi. I vettori (vector processor) rappresentano, insieme agli...
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente al casato e menzionato per la...