• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Diritto [18]
Diritto costituzionale [8]
Biografie [6]
Storia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Temi generali [1]
Scienze politiche [1]
Economia [1]
Diritto penale e procedura penale [1]

MORTATI, Costantino Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTATI, Costantino Napoleone Fulco Lanchester – Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] Mortati, assieme a quella di altri giovani giuspubblicisti (come Giuseppe Chiarelli, Giuseppe Maranini, Carlo Esposito, Vezio Crisafulli, Massimo Saverio Giannini, Egidio Tosato ecc.) fu stimolata in origine dalla posizione di Panunzio sulla funzione ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTATI, Costantino Napoleone (3)
Mostra Tutti

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] . Paladin, L., Corte costituzionale e principio generale di eguaglianza (aprile 1979-dicembre 1983), in Scritti in onore di Vezio Crisafulli, Padova 1985, pp. 605-665. Pasetti, G., Parità di trattamento e autonomia privata, Padova 1970. Pierandrei, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Comitato di liberazione nazionale [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Carlo Bersani Abstract I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] , C., Comitati di liberazione, cit., 785). Anche Vezio Crisafulli attribuisce ai CLN – come pure, così distinguendo, ai in atti normativi e provvedimenti concreti di vario contenuto» (Crisafulli, V., Diritto costituzionale, 1, Padova, 19702, 124- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi Alberto Macchia Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] sue parole verbalizzate». (più di recente v. 5.3.2013, Manolachi c. Romania; 9.4.2013, Flueraş c. Romania). Fu Vezio Crisafulli, come è noto, a “sdoganare” la distinzione tra disposizione e norma, nella consapevolezza che non tutto il diritto potesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Costituzione e giustizia costituzionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Costituzione e giustizia costituzionale Paolo Caretti Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] , quanto ai rapporti con la magistratura, alla reazione della dottrina (da Calamandrei a Paolo Barile, a Vezio Crisafulli) al tentativo di distinguere le norme costituzionali in norme direttamente precettive e norme meramente programmatiche, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – COSTITUZIONE AMERICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] costituzionale», 1971), Ugo De Siervo (Gli statuti delle Regioni, 1974) e Antonio D’Atena (In onore di Vezio Crisafulli. Scritti , 2 voll., 1985) sull’autonomia statutaria, doppiati dai commenti ai singoli  statuti regionali, cui era dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Partito politico e governo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] e Costantino Mortati dei primi anni Trenta, giunse poi – sul finire del decennio – a innervare le riflessioni di Vezio Crisafulli e Carlo Lavagna sull’indirizzo politico. Il primo indirizzo fu quello che condusse alla cosiddetta «concezione integrale ... Leggi Tutto

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento Maurizio Fioravanti Premessa: la vocazione del secolo Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] dello Stato sul versante opposto. Anche in questo caso i nomi sono noti: sono quelli di Costantino Mortati, di Vezio Crisafulli, di Carlo Esposito. In particolare, nel caso di Mortati, con la sua celebre dottrina della costituzione in senso materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento Angelo Antonio Cervati Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] delle enunciazioni di principio della stessa Costituzione (basti pensare ai soli nomi di Carlo Esposito, Costantino Mortati e Vezio Crisafulli); si è così sviluppata una riflessione che ha cercato di superare le incertezze, nascenti dalla messa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Conflitti costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bin Abstract Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi. Conflitti [...] del diritto per risolvere i grandi con;flitti politici tra loro insorti. Di «generosa utopia» scrisse Vezio Crisafulli (Crisafiulli, V., Lezioni di diritto costituzionale, II, Padova, 19845, 411), paragonando l’introduzione dei conflitti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali