Industriale (Vezzad'Oglio 1819 - Lovere 1878). La sua famiglia esercitava da tempo l'industria delle ferriere che egli sviluppò notevolmente, costruendo un grande stabilimento a Lovere. Fu deputato di [...] Clusone dal 1870 ...
Leggi Tutto
Patriota (Rezzato 1829 - Vezzad'Oglio 1866); volontario, nel 1848 partecipò alla difesa di Venezia, nel 1860 fece parte della spedizione Medici, partita di rincalzo ai Mille, e si segnalò a Milazzo e [...] al Volturno. Fu membro dei comitati Pro Polonia e s'occupò della preparazione del moto ungherese del 1863-64; cadde combattendo in val Camonica nella guerra del 1866 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] versato per contendere al nemico le posizioni di Monte Suello, di Bagolino e del Caffaro (3 luglio), poi di Vezzad'Oglio (4 luglio). La strategia mirava a occupare le vallate prealpine del Trentino per poi puntare direttamente sul confine austriaco ...
Leggi Tutto
ADAMOLI, Giulio
Luisa Gasparini
Nato a Besozzo il 29 febbr. 1840 da Domenico, nel 1857 si era iscritto alla facoltà di matematica dell'università di Pavia: di qui datano l'affettuosa amicizia che sempre [...] dei bersaglieri lombardi, combatté a Vezzad'Oglio, guadagnando una medaglia d'argento. Appena finito il conflitto, italiano, XII (1927), pp. 144-145; C. Spellanzon, Mondo politico di un tempo che fu, in Riv. d'Italia, XXX (1927), pp. 716-731. ...
Leggi Tutto
Patriota (Faenza 1817 - Firenze 1870); fin dall'adolescenza, prese parte a tutte le cospirazioni romagnole e nel 1848 combatté nel Veneto con i volontarî pontifici. Deputato all'assemblea costituente romana, [...] , militò nelle file mazziniane. Tornato in Italia nel 1859, si segnalò tra i volontari garibaldini ad Isernia (1860), a Vezzad'Oglio (1866) e a Monte Rotondo (1867). Negli ultimi anni prese parte alle agitazioni della democrazia radicale a Bologna e ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] Cadolini, distinguendosi il 4 luglio 1866 nel combattimento presso Vezzad'Oglio in Valcamonica, dove salvò la vita al futuro sua partecipazione in qualità di relatore alla Commissione d'inchiesta sulle ferrovie presieduta dal senatore F. Brioschi ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] 141-148; C. Boselli, Il Moretto da Brescia del Gambosi, in Arte veneta, I (1947), p. 301; A. Ferrari, Paesaggio camuno. Vezzad'Oglio e le sue antiche terre, Breno 1960, p. 27; R. Bossaglia, La pittura del Cinquecento: i maggiori e i loro scolari, in ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] pacifica.
Si data generalmente a questo periodo il Cristo risorto tra i ss. Giovanni Battista e Martino della parrocchiale di Vezzad'Oglio, assegnato al L. già da Boselli (1951, p. 4).
Verso il 1520 deve verosimilmente collocarsi l'esecuzione di una ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] 4 luglio, comandando il battaglione che subiva a Vezzad'Oglio un grave rovescio, non fu esente da colpe s. v.), si vedano M. Cattani, V. C. e i suoi tempi, Bagnacavallo 1922; D. Tosi, V. C. "leon di Romagna", in Boll. del Museo del Risorg. di Bologna ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] N. Castellini, e il 4 luglio si distinse a Vezzad'Oglio, quando, senza accorgersi che la sua compagnia si era I., in Riv. di filologia classica, I (1873), pp. 77, 79, 89; F. D'Ovidio, La grammatica greca di V. I., ibid., II (1875), p. 95 (il lavoro ...
Leggi Tutto