stilo
stilo [Der. del lat. stilus "utensile sottile e appuntito per incidere", influenzato dal gr. sty´los "colonna"] [MTR] (a) Asticciola scrivente di dispositivi registratori. (b) Estensiv., l'indice [...] il braccio graduato della stadera. ◆ [ELT] Antenna a s., o, assolut., s.: antenna a quarto d'onda costituita da un'asta metallica verticale, rigida oppure elastica, usata spec. per apparecchi su veicoli, operanti a onde corte (HF) e cortissime (VHF). ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] regioni modificate. Sono interrogativi a cui si deve ancora dare risposta.
Al di sopra di 30 MHz, cioè per onde VHF, UHF, SHF e millimetriche, la propagazione può essere studiata nella maggior parte dei casi secondo i criteri dell'ottica geometrica ...
Leggi Tutto
Nella navigazione radioassistita, installazione fissa radiotrasmittente che permette a una stazione ricevente, installata su nave o aeromobile, di determinare la propria posizione. I r. circolari o omnidirezionali [...] ; la posizione del r. è riportata su carte nautiche e aeronautiche. I r. direzionali rotanti operano su altissime frequenze (➔ VHF), il che li rende insensibili ai disturbi atmosferici e molto precisi. Si usano nei sistemi VOR, TACAN e VORTAC, che ...
Leggi Tutto
microonde
Mauro Cappelli
Onde elettromagnetiche con lunghezza d’onda (frequenza) compresa tra 1 cm (30 GHz) e 1 m (300 MHz). Al di sotto di 1 cm di lunghezza d’onda si parla di onde millimetriche, mentre [...] , H, I, J, K), ma ancora molto in uso risulta la vecchia classificazione radar adottata durante la Seconda guerra mondiale (bande: VHF, L, S, C, X, Ku, K, Ka). Da un punto di vista ingegneristico, si parla tipicamente di microonde per frequenze sopra ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. metrikós, da métron "misura"] [ALG] Relativo a una metrica, cioè al concetto di misura della distanza in uno spazio. ◆ [MTR] (a) Che concerne una misurazione [...] onde radio la cui lunghezza d'onda va da 1 a 10 m, cioè la cui frequenza va da 30 a 300 MHz (banda VHF): v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ◆ [ALG] Proprietà m.: proprietà derivanti da una metrica. ◆ [ALG] Questioni m., o problemi m.: questioni ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] a variazioni locali della densità elettronica su una scala spaziale comparabile con la lunghezza delle radioonde danno luogo a diffusione ionosferica. Ciò viene sfruttato in ponti radio HF o VHF con tratte particolarmente lunghe (migliaia di km). ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] certo livello di interferenze reciproche e una ridotta definizione nei dettagli dei colori.
La TV a colori è diffusa nelle gamme VHF e UHF con i noti sistemi PAL (usato in tutta l'Europa occidentale, esclusi Francia, Monaco e Lussemburgo; in Romania ...
Leggi Tutto
varactor
varactor 〈vërèktë〉 [s.ingl. Comp. di var(iable) e (re)actor "reattore variabile", usato in it. come s.m.] [ELT] Bipolo passivo che presenta una reattanza capacitiva variabile non linearmente [...] capacità massima e quella minima, circa uguali a 10: v. giunzione p-n: III 47 b; trovano largo impiego nella realizzazione di amplificatori parametrici, moltiplicatori di frequenza, mescolatori e circuiti di sintonia automatica per VHF e microonde. ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] è d'introdurre il DAB per ora su reti terrestri utilizzando canali resi disponibili nelle bande delle onde metriche (VHF) e decimetriche (UHF), anche in previsione di disporre sul mercato in tempi ravvicinati di ricevitori a costi ragionevoli. L ...
Leggi Tutto
ADS-B (Automatic dependent surveillance-broadcast)
Mauro Leonardi
(Automatic dependent surveillance-broadcast)
Sistema di sorveglianza cooperativa (ossia per aeromobili appositamente equipaggiati per [...] Squitter (derivato dalla tecnologia dei radar secondari e operante sulla frequenza 1090 MHz, da cui il nome 1090ES), il VDL (VHF data link) e l’UAT (Universal access transceiver). Esiste anche una versione denominata ADS-A, in cui la A sta per ...
Leggi Tutto
VHF
〈vu àkka èffe〉. – Sigla dell’ingl. Very High Frequencies «altissime frequenze»: è simbolo internazionale per indicare frequenze comprese fra 30 e 300 MHz o le onde elettromagnetiche la cui frequenza è compresa in questi limiti, che hanno...
meteofax
s. m. inv. Apparecchio per la ricezione di previsioni e carte meteorologiche. ◆ Se poi, dopo la partenza da Les Sables D’Olonne in Francia, ci si trova in mezzo all’Atlantico con il telefono satellitare per le previsioni del tempo...