• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Cinema [6]
Medicina [2]
Patologia [2]
Telecomunicazioni [2]
Ingegneria [2]
Elettronica [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Biografie [2]
Musica [2]
Film [2]

Pulp Fiction

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pulp Fiction Altiero Scicchitano (USA 1994, colore, 154m); regia: Quentin Tarantino; produzione: Lawrence Bender per A Band Apart; soggetto: Quentin Tarantino, Roger Avary; sceneggiatura: Quentin Tarantino; [...] . Quentin Tarantino ha appreso la storia del cinema dentro il videoclub che gestiva con gli amici, e nel caos dei VHS ha ricostruito gerarchie private, allegre coerenze, accostamenti singolari ma mai incongrui. In tal senso, il suo film è l'esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CHRISTOPHER WALKEN – FESTIVAL DI CANNES – QUENTIN TARANTINO – CAHIERS DU CINÉMA – DASHIELL HAMMETT

Čovek nije tica

Enciclopedia del Cinema (2004)

Čovek nije tica Paolo Vecchi (Iugoslavia 1965, L'uomo non è un uccello, bianco e nero, 75m); regia: Dušan Makavejev; produzione: Avala Film; sceneggiatura: Dušan Makavejev; fotografia: Aleksandar Petković; [...] des cons?, in "Cinéma 67", n. 117, juin 1977. S. Grmek Germani, Frammenti di un discorso amoroso, in Catalogo di Alpe Adria Cinema IX, Trieste 1998. G. Morris, Sweet Movies ‒ Four Films of Dušan Makavejev on VHS, in "Bright Lights", n. 33, July 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

LEYDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

LEYDI, Roberto Nico Staiti Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] . La collezione regalata alla Repubblica e Canton Ticino consta di 1458 bobine di nastro audio, 115 audiocassette, 55 videocassette VHS, 148 scansioni digitali di fotografie, una biblioteca di circa 5500 volumi (tra i quali 277 tesi di laurea) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINAND DE SAUSSURE – PIER PAOLO PASOLINI – ERNESTO DE MARTINO – FERDINANDO SCIANNA – ROBERTO DE SIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYDI, Roberto (2)
Mostra Tutti

LA MUSICA DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] o venduta secondo i canali tradizionali. Un poster di un quadro non è il quadro, una fotocopia di un libro non è il libro, un VHS (Video Home System) di un film non è il film che si vede al cinema, il CD copiato è uguale al CD originale. E non ... Leggi Tutto

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Ruolo e significato delle esposizioni Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] poi, con i loro apparati critici e le schede illustrative, così come i sempre più diffusi supporti multimediali (VHS, CD-ROM, DVD), permangono come testimonianza durevole nel tempo, fornendo a vari livelli nozioni conoscitive, e inoltre costituiscono ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SANTA LUCIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TUNISIA. Fabio Amato Silvia Moretti Monica Ruocco Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia [...] emergenti si segnalano Nejib Belkadhi, Mehdi Ben Attia, Moez Kamoun, Kaouther Ben Hania. Belkadhi, dopo il documentario VHS - Kahloucha (2006), su Moncef Kahloucha, pittore appassionato di cinema, autore di esilaranti parodie girate nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

Cinema

Il Libro dell'Anno 2000

Lino Miccichè Cinema Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano Verso il cinema italiano del nuovo millennio di Lino Miccichè 18 aprile La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] in sala ma anche a quella teletrasmessa, a quella di un buon DVD-Rom o anche solo di un'usuale cassetta VHS), ma insormontabili questioni di diritti, che sono lontanissime dall'essere risolte, benché in molti convegni trattate e discusse senza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ITALIA ALMIRANTE MANZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

POZZI, Moana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Moana Marco Giusti POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] disinvoltura. Il business dei film hard di Moana era calcolato sui cinquanta miliardi di lire con vendite di un milione di VHS. Diventata una sorta di opinionista e l’unica pornostar che potesse apparire in TV anche nelle fasce destinate al grande ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – LUCIANO DE CRESCENZO – PAULO ROBERTO FALCAO – ALESSANDRO D’ALATRI – LUCA DI MONTEZEMOLO

Digitale, cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] , con l'ausilio di trailer visibili sui siti. Questi film sono attualmente venduti nei formati video tradizionali, come il VHS o il DVD, e appartengono a un mercato periferico, che non preoccupa le grandi case di produzione e distribuzione. Diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – BATTAGLIA DI OKINAWA – CINEMA SPERIMENTALE – CINEMA D'ANIMAZIONE

DIGITALE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Digitale, cinema Paolo Marocco Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] , con l'ausilio di trailer visibili sui siti. Questi film sono attualmente venduti nei formati video tradizionali, come il VHS o il DVD, e appartengono a un mercato periferico, che non preoccupa le grandi case di produzione e distribuzione. Diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – BATTAGLIA DI OKINAWA – CINEMA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGITALE, cinema (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
VHS
VHS ⟨vu àkka èsse⟩. – Sigla dell’ingl. Video Home System «sistema video (ad uso) domestico», introdotta nel 1976 come marchio di fabbrica per un nuovo sistema di videoregistrazione, rapidamente divenuto standard per i videoregistratori da...
videocassétta
videocassetta videocassétta s. f. [comp. di video- e cassetta]. – Contenitore standardizzato con un nastro magnetico (videonastro) su cui si registrano riprese dal vivo oppure programmi televisivi per poi riprodurli su un normale televisore;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali