• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Religioni [18]
Letteratura [9]
Divinita ed esseri extraumani [9]
Mitologia [8]
Geografia [6]
Asia [5]
Arti visive [5]
Dottrine teorie concetti [4]
Archeologia [4]
Diritto [4]

KṢEMENDRA

Enciclopedia Italiana (1933)

KṢEMENDRA Mario Vallauri . Autore indiano (del Kashmir), vissuto nel sec. XI: di versatilità eccezionale, egli ha legato il suo nome a una larga produzione (in gran parte pervenutaci) in cui figurano [...] della vita e della cultura indiana dell'epoca. Così, mentre il Daśāvatāracarita "Le storie delle 10 incarnazioni (di Viṣnu)" e i sunti metrici del Mahābhārata (Bhāratamañjari), del Rāmāyana (R. mañjari) ecc., non rivelano, nel loro autore, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KṢEMENDRA (1)
Mostra Tutti

VAHANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VAHANA G. Kreisel Nome sanscrito neutro (lett. «cavalcatura», «veicolo») con il quale si indicano, nella mitologia e nell'iconografia indiane, quegli animali che assolvono la funzione di simbolo e veicolo [...] il naso a becco e ampie ali spiegate, con le penne ben riconoscibili. Nella parte superiore del rilievo con Viṣṇu Śeṣaśayin, nel medesimo tempio, simboleggiante la regione celeste, sono rappresentate le diverse divinità con i loro veicoli: accanto a ... Leggi Tutto

RĀMĀYAṆA

Enciclopedia Italiana (1935)

RĀMĀYAṆA Ambrogio Ballini . Poema epico indiano, nel quale sono esaltate le gesta (ayana propr. "viaggio") di Rāma (v.), l'eroe nazionale dell'India. Consta di 24.000 strofe, composte in purissimo sanscrito, [...] sec. IV-III a. C. e che col tempo subì pur esso degli ampliamenti. Nei libri aggiunti, Rāma appare incarnazione del dio Viṣṇu, e, come tale, viene esaltato, mentre i libri originali celebrano le virtù militari e civili di quel grande eroe, tanto caro ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA EPICO – SANSCRITO – CALCUTTA – VĀLMĪKI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RĀMĀYAṆA (2)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NEPAL A. A. Di Castro Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu. Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] che forma una linea semicircolare sulle gambe, e la destra compie un gesto non identificato che forse allude alla conchiglia di Viṣṇu. La corona-turbante, simile a un diadema in tre elementi con un makara in quello centrale, riflette l'influsso gupta ... Leggi Tutto

LALITPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LALITPUR G. Verardi Località dell'Uttar Pradesh (India) al centro di una delle aree più importanti, anche se relativamente meno note, del bacino del fiume Betwa, insieme con Vidiśā (v.) ed Erāṇ (ν.) [...] (v. tempio hindu). Tra i templi gupta della regione è tuttavia quello detto dei Daśāvatāra (o «Dieci Discese terrene di Visnu») sotto il forte di Deogarh presso la Betwa, che ha sempre attirato l'interesse degli studiosi, divenendo uno dei monumenti ... Leggi Tutto

KONARAK

Enciclopedia Italiana (1933)

KONARAK (A. T., 93-94) Alfred Salmony Località sita nel distretto di Orissa (India) a NE. della città di Puri. Ivi sorgono i resti del Tempio del sole, il più bel monumento della scuola di Orissa, detto [...] è circondata da potenti raffigurazioni monumentali di cavalli, elefanti e uomini. Gli scavi hanno rimesso in luce rappresentazioni di Kṛṣṇa e Viṣṇu destinate al culto. In base a iscrizioni i monumenti i Konarak si possono datare tra il 1238 e il 1264 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KONARAK (1)
Mostra Tutti

Rāmānanda

Enciclopedia on line

nanda Filosofo indiano (1400 circa - 1470), discepolo di Rāmānuja (v.). Fondò il bhaktimārga, ovvero una corrente religiosa monistica che teorizzava la realizzazione della salvezza attraverso la "via della [...] della vanità delle barriere di casta e dell'effettiva uguaglianza di tutti gli uomini. La manifestazione divina cui R. rivolse la sua devozione è Rāma, dio-guerriero, simbolo di ogni virtù morale e spirituale, settima incarnazione di Viṣṇu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONISTICA – RĀMĀNUJA – VIṢṆU – DIO

HINDU, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HINDU, Iconografia A. Grossato Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] riguardo per più versi significativo il mito puranico di Jagannātha «Re del Mondo», talora considerato come il nono avatāra di Visnu, la cui effige rozzamente scolpita in un blocco di legno e custodii a. nel complesso templare di Purī, in Orissa ... Leggi Tutto

ERAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERAṆ G. Verardi Località indiana (antica Airikiṇa) situata sulla riva sinistra del fiume Bina (Venvā), affluente della Betwa, col quale forma uno dei sistemi fluviali più importanti, dal punto di vista [...] e consiste dei resti di quattro templi, aperti verso E, di epoca gupta (parzialmente ripresi in epoca medievale) con immagini di Viṣṇu e di suoi avatāra la cui pertinenza alle singole strutture è problematica, di un toraṇa o portale di accesso, e di ... Leggi Tutto

RAMA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMA Ambrogio Ballini . L'eroe nazionale dell'India, le cui geste sono ampiamente cantate nel grande poema epico di Vālmīki, Rāmāyaṇa (v.), ed esaltate anche in poemi d'arte e in drammi: principale [...] e il Bhāgavata-purāṇa (v. india: Letteratura) contengono un sunto della leggenda di Rāma. Rāma, chiamato pure Rāmacandra, è ritenuto, e come tale venerato, una delle due principali incarnazioni (avatāra; l'altra è Kṛṣṇa), di Viṣṇu (v. induismo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
visnüita
visnuita visnüita (o vishnüita) s. m. e f. (pl. m. -i) e agg. – Seguace del visnuismo; anche con valore di agg.: la religione visnuita.
visnüismo
visnuismo visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio supremo, benevolo e misericordioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali