Pittore italiano (Roma 1846 - ivi 1911), figlio del paesaggista inglese Charles (m. Roma 1874). Prediligendo l'acquerello, dipinse soprattutto paesaggi della campagna romana. Ebbe contatti con O. Carlandi, [...] A. Raggio, per un breve periodo si avvicinò anche a M. Fortuny. Tra le numerose opere conservate a Roma: ViaAppiaantica (1909, Gall. dell'Accad. di S. Luca); Desolata campagna romana (Gall. naz. d'arte moderna); e, interessante testimonianza della ...
Leggi Tutto
Architetto (Casale Monferrato 1795 - Firenze 1856). Allievo a Torino di F. Bonsignore. Dal 1818 residente a Roma, dove sono suoi i prospetti classicheggianti di Villa Borghese, i propilei egiziani della [...] , il Casino Vagnuzzi a Porta del Popolo, ecc. Importante è la sua attività di studioso di monumenti antichi e di archeologo (scavi sull'Esquilino, sistemazione della ViaAppiaAntica). Fra le sue pubblicazioni: L'architettura dei principali popoli ...
Leggi Tutto
Scultore giapponese (Tonei, Manciuria, 1940 - Milano 2018). La natura e la memoria collettiva costituiscono i principali punti di riferimento della poetica di N. Artista originale e versatile, ha esposto [...] , nella Fondació Pilar i J. Miró a Palma di Maiorca, 1996; Il giardino di Abeona, nell'ex cartiera Latina di viaAppiaAntica a Roma, 1997; Il giardino di Ebe, nel borgo di Brisighella, 2000; Hidetoshi Nagasawa, nella Torre Guevara a Ischia, 2006 ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] principali si ricordano: la difesa di Venezia dai progetti di strade translagunari; la destinazione a parco archeologico della ViaAppiaAntica a Roma; l'abbandono del progetto FIAT-Fondiaria a Firenze; la tutela della cinta di mura di Ferrara ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fu arricchita dagli scavi fatti dal principe Giovanni, sotto la direzione di A. Nibby, nel circo di Massenzio sulla viaAppiaAntica. A questi scavi si deve una delle più notevoli sculture del museo, la statua muliebre seduta, forse tombale, con ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] spunto di confronto rappresentato dal mausoleo di Massenzio (costruito tra il 306 e il 312), sulla viaAppiaAntica, probabilmente uno dei più monumentali nel cospicuo gruppo di mausolei imperiali tardoantichi. Un ampio quadriportico vede collocata ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] laziale che maggiormente si avvicina a Roma: quella di Capo di Bove, sulla quale si sviluppa un tratto della viaAppiaAntica.
Questa lava, grigio-nerastra e compattissima, era denominata dai Romani lapis Tusculanus o lapis silex: di qui il nome ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] un grande favore, può contare su alcuni validi casi, come la chiesa di S. Nicola a Capo di Bove sulla viaAppiaAntica (intervento di A. Muñoz) e l'abbazia cistercense di S. Galgano presso Siena (intervento dell'architetto G. Chierici, iniziato nel ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] . 1417/1889). Sempre per il Cartoni nel 1886 il F. aveva disegnato un rustico con stalle e fienili sito in viaAppiaAntica, presso la chiesa del Quo Vadis (ibid., prot. 45029/1886).
Tra i progetti non realizzati si ricorda quello presentato attorno ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...