Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di dare un nuovo assetto alla città. Si avviano i due grandi parchi nella parte meridionale e settentrionale della città: ViaAppia (L. Canina) e il Pincio con piazza del Popolo (G. Valadier). Fioriscono, effetto della ripresa neoclassica, gli studi ...
Leggi Tutto
Romano (155 circa - 222) e di lingua latina; dobbiamo a s. Ippolito la maggior parte delle notizie, alcune malevole (sarebbe stato schiavo, malversatore del denaro del padrone Carpoforo; fuggito e condannato [...] il 190-192, divenne diacono di Zefirino, che gli affidò la direzione del cimitero detto appunto "di C." (viaAppia), e gli succedette (217), contro Ippolito divenuto antipapa. Questi gli rimproverava insieme a un atteggiamento ambiguo nella teologia ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] cui due datati (vedi A. Ferrua, in Riv. arch. crist., 1951, p. 7 segg. e 1952 p. 13 segg.). Sulla stessa viaAppia sono stati scavati compiutamente due altri piccoli ipogei, quello già sommariamente noto di Vibia o dei sincretisti (cfr. A. Ferrua, in ...
Leggi Tutto
Romano (m. 230), figlio di un certo Ponziano; fu successore di Callisto I (222). Poco si sa del suo governo: avrebbe, secondo il Liber pontificalis, istituito 25 titoli presbiteriali. Non si sa se subisse [...] il martirio, né si conosce con certezza dove sia stato sepolto (nelle catacombe di Pretestato sulla ViaAppia, come è opinione tradizionale, o nella cripta dei papi nelle catacombe di San Callisto, come ha sostenuto G. B. De Rossi). ...
Leggi Tutto
Ricordati insieme nel Martirologio geronimiano in date e località diverse (14 apr., 21 apr., 11 ag.); ma V. e M. sono interpolati; nel sec. 7º gli itinerarî dei pellegrini indicavano i loro sepolcri sulla [...] ViaAppia. Altre fonti li ricordano separatamente. Nulla si sa della loro vita. Un altro T. martire è ricordato dal Martirologio geronimiano l'11 agosto. ...
Leggi Tutto
(lat. Redicŭlus) Antico dio latino, protettore del ritorno (lat. redire «ritornare»). Gli era sacro un terreno sulla ViaAppia a due miglia dalla porta Capena, dove secondo la leggenda si sarebbe arrestato [...] Annibale per una visione paurosa (ma Annibale in realtà si avvicinò a Roma dalla parte della porta Collina) ...
Leggi Tutto
Romano (m. 254), succeduto a Cornelio (253). Dopo un breve esilio, poté rientrare a Roma. Non è certo se morì martire; fu sepolto nel cimitero di Callisto sulla ViaAppia. Festa, 4 o 5 marzo. ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] incerta, e nei santuari subdiali e ipogei del cimitero di Pretestato sulla viaAppia. Inoltre restaurò i tetti della basilica "Marci" sulla viaAppia, da identificare con la basilica circiforme rinvenuta recentemente nel sopratterra del comprensorio ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] operazione di chirurgia urbanistico-architettonica affidata al maestro di strade Latino Giovenale Manetti. Sicché il tracciato del corteo - per la viaAppia e lungo il Circo Massimo al Colosseo e, quindi, pel ponte S. Angelo, alla Città Leonina ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 1982), III, ivi 1983, pp. 1329-34.
U.M. Fasola, Un tardo cimitero cristiano inserito in una necropoli pagana della viaAppia, "Rivista di Archeologia Cristiana", 60, 1984, pp. 7-42.
F. Carcione, I "diritti del diavolo" nella soteriologia di S. Leone ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...