• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [36]
Geografia [10]
Arti visive [14]
Archeologia [11]
Storia [6]
Biografie [5]
Italia [2]
Temi generali [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [2]

Cassino

Enciclopedia on line

Cassino Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 San Germano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔). Prima della Seconda guerra [...] una parte più antica, addossata alla parete rocciosa del monte, e di una più recente, estesa in pianura ai lati della via Casilina. Gli eventi bellici ridussero la cittadina a un cumulo di macerie; inoltre la pianura fu allagata per la rottura degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIA CASILINA – MONTECASSINO – GARIGLIANO – FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassino (3)
Mostra Tutti

MONTECASSINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

La storica abbazia fu coinvolta, durante la seconda Guerra mondiale, nelle operazioni svolte dal 26 novembre 1943 al 20 maggio 1944 dal gruppo di armate angloamericane (5ª e 8ª), durante la campagna d'Italia [...] per rompere la linea Gustav, gli Alleati si convinsero che la conquista di Cassino e il conseguente sbocco sulla via Casilina fossero ostacolati dalla presenza di forze tedesche saldamente organizzate a difesa dell'Abbazia (quota 516), fino a quel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DEL LIRI – VIA CASILINA – FIRENZE – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO (4)
Mostra Tutti

FROSINONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FROSINONE (XVI, p. 115; App. I, p. 635; II, 1, p. 1010) Roberto Almagià La città, gravemente danneggiata da offese belliche, è stata interamente ricostruita. Il vecchio centro su un colle (290 m) con [...] degli edifici pubblici; ma più sviluppati sono i quartieri moderni che irraggiano verso il piano a nord (Viale Roma) sulla via Casilina, a sud (Viale Napoli e Viale Mazzini), ad est (Viale Sella). Ne è risultata una fisionomia urbana del tutto nuova ... Leggi Tutto
TAGS: VIA CASILINA – CIOCIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROSINONE (4)
Mostra Tutti

Regillo

Enciclopedia on line

(lat. Regillus) Antico lago del Lazio, prosciugato nel 17° sec.; era situato tra la Via Prenestina e la Via Casilina, nel territorio dell’attuale comune di Montecompatri. Sulle sue sponde si combatté (forse [...] 494 a.C.) la battaglia decisiva della guerra fra i Romani e la Lega latina, cui seguì il trattato di pace e di alleanza (foedus Cassianum, dal nome del console Spurio Cassio, firmatario dell’accordo.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: VIA PRENESTINA – MONTECOMPATRI – VIA CASILINA – LAZIO

MONTE LUNGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTE LUNGO Mario TORSIELLO LUNGO Altura (m. 351) che domina a NO. la valle del Peccia e la via Casilina presso la stretta di Mignano. Dall'8 al 16 dicembre 1943 accanitamente disputata ai Tedeschi [...] (che ne avevano fatto un caposaldo a difesa della strada per Cassino) dagli Italiani del Corpo italiano di liberazione. Il combattimento può definirsi il primo della riscossa italiana nella guerra di liberazione ... Leggi Tutto

toponomastica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

toponomastica Claudio Cerreti I nomi sulla Terra La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] che a sua volta risaliva al latino ad flexum («sulla curva»), perché il paese si trovava su una svolta della Via Casilina antica. Altre discipline che studiano l’ambiente naturale – come la botanica e la zoologia – sono indispensabili in molti casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toponomastica (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Lazzaro DESSY Pietro ROMANELLI Giuseppe LUGLI Salvatore AURIGEMMA Carlo CECCHELLI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Sviluppo topografico [...] al quartiere Tiburtino (S. Lorenzo), al Prenestino, al Casilino, all'Appio, al Tuscolano; il complesso dei vani distrutti abside, sembra si stendesse a nord-est del primo verso la via di S. Bonaventura. Allo scopo di far luce intorno alle memorie ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROMA Filippo Coarelli Vieri Quilici Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] C., su uno dei quali è l'iscrizione di P. Cornelius Scapola, pontifex maximus. Al km VIII della via Labicana (attuale Casilina) sono riapparsi nel 1970 i resti del sepolcro degli Haterii, già parzialmente scavato nel 1848. Sono stati recuperati altri ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – FORMA URBIS SEVERIANA – CASTRA PEREGRINA – OPERA CEMENTIZIA – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (2)
Mostra Tutti

ALBANI, Colli

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco a Roma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani). Attacco [...] vie Ostiense e Portuense, partecipò alla manovra di accerchiamento della capitale puntando sulle vie Casilina e Appia: elementi avanzati si spinsero fin sulla via Tiburtina (10 settembre). Per gli avvenimenti nella regione, nel periodo 25 luglio-8 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIA TIBURTINA – COLLI ALBANI – VIE OSTIENSE – VALMONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Colli (3)
Mostra Tutti

CAMPAGNA Romana

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Campagna Romana o Agro Romano, in senso storico o tradizionale, non coincide con nessuna delle odierne suddivisioni amministrative e neppure con l'area che potrebbe definirsi come banlieue di Roma. [...] verso il mare (dove i quartieri dell'EUR sono, secondo il reparto del 1951, ancora fuori del Suburbio), sia verso est (via Tiburtina), sia verso sud-est (vie Prenestina e Casilina), sia anche verso nord (via Cassia). Vedi anche: roma, in questa App. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – AREE PASCOLIVE – TORRIMPIETRA – ALLEVAMENTO – MACCARESE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali