La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] causa per cui sono visti di colore rosso, blu, e così via. Analogamente, la teoria dei corpi colorati di Hooke abbandonava l'idea che per ben due volte il significato dell'experimentum crucis, Newton pensò di pubblicare un'esposizione chiara della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] che contribuisce a rivelare la realtà delle cose, aprendo così la via all'incedere di una 'nuova scienza'.
Nel Settecento si è 'altra.
La tesi della necessità di un experimentum crucis, peraltro sostenuta da Maupertuis, doveva essere la chiave ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] K.A. Brueckner e altri nel 1960, seguito a breve e per via indipendente da quelli di V.J. Emery e A.M. Sessler; tuttavia accettata la teoria BCS, forse avrei dovuto menzionare l'experimentum crucis di Chuck Hebel e C.P. Slichter mediante il quale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] Sulla scia del primo tentativo fallito di ripetere l'experimentum crucis, compiuto nel 1681 da Edme Mariotte, il contenuto Le opere postume di Hooke attestano che fu attraverso questa via che egli formulò l'ipotesi della legge dell'inverso del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] i limiti della percezione sensoriale dell'uomo. Viavia che l'analisi prismatica attirava l'attenzione degli 9, 1978, pp. 51-77.
Lohne 1968: Lohne, Johannes, Experimentum crucis, "Notes and records of the Royal Society of London", 23, 1968 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] noto, in questo scritto Newton intendeva dimostrare con un experimentum crucis che la luce bianca era composta e non semplice, come materialistici del meccanicismo e interessato a individuare una via di accesso alla prisca sapientia, cioè alla vera ...
Leggi Tutto
Via Crucis
(lat. «via della Croce», la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario). – 1. Esercizio di devozione e di pietà cristiana, consistente...
mediatizzato
p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del dibattito politico, là dove si dava, era...