Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] con questa linea all'Europa di 1150 km. Dal 1953 è poi in costruzione la ferrovia del Hsinchiang (2350 km) che ricalca l'antica viadellaseta. Il suo andamento è da est a ovest. Parte dal Mar Giallo, tocca K'aifeng e Hsian e dopo 1765 km giunge a ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] filande a vapore e filatoi nel Friuli e cenni sulla sericultura, Udine 1878. Sulla spedizione in Asia si veda ora C. Zanier, Alla ricerca del seme perduto - Sulla viadellaseta tra scienza e speculazione, Milano 1993 (con ulter. indicaz. bibliogr.). ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] il lago d’Aral e il mar Caspio (Milione, cap. 3). Giunsero così a Buchara (Buhara, Uzbekistan), grosso centro commerciale posto sulla ‘viadellaseta’ e famoso per l’artigianato dei tappeti. Qui i due fratelli si fermarono tre anni, sempre a causa ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] -Valeriani di Bologna (in via di trasformazione in una Casa dell'innovazione e del patrimonio industriale) e il Museo di San Leucio (ancora in fase di progettazione). Una serie di musei locali (per es. il Museo dellaseta di Garlate) costituisce d ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] migliorate cure di allevamento (praticate specialmente nel Galles) è risalito viavia a 20 milioni nel 1950 e a 24,8 nel 1958. -: e così per es. il numero degli addetti alle industrie dellaseta, del rayon del nylon insieme si è duplicato dal 1932 a ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] già messe a coltura e altre sono in via di esserlo. Per la riattivazione delle oasi sono previste opere di sollevamento e milioni. Un fortissimo balzo in avanti si osserva pure nel settore dellaseta, dove, nell'intervallo 1952-56, il numero dei m di ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] così via. Le attività dell'ENEA relative all'ambiente sono volte a ricercare e a valutare gli effetti della produzione e dell'uso Prato per l'industria laniera e Como per quella dellaseta), caratterizzati dalla presenza di un gran numero di piccole ...
Leggi Tutto
Mercanti
Sandro Carocci
Dai venditori girovaghi ai ricchi uomini d’affari
I mercanti sono esistiti in tutti i tempi; ma è il Medioevo l’epoca d’oro del mercante. Soprattutto fra il 12° e il 16° secolo [...] seta, tutti di fabbricazione orientale. Le stoffe di lana e poi, dal 12° secolo, di cotone rappresentano invece il principale prodotto delle industrie europee e una dellevia terra nelle città della Pianura Padana, della Germania, dell’Europa ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] nicchia sicura ma angusta dell'industria dellaseta, dopo aver perso la gara della concorrenza internazionale sui mercati ben macchina sostituisse il fatto a mano: questa era la via giusta, la via del futuro.
Si aggiunga che, in quelle condizioni ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...