(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] a.C.). L’importanza della città è data dalla sua posizione geografica, posta all’altezza dello sbocco al mare della viaEgnazia. Del più antico periodo della dominazione romana quasi nulla è noto (Cicerone menziona un questorium e la cittadella). I ...
Leggi Tutto
(gr. Φίλιπποι) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana (Iulia Augusta Philippensis), la città fu [...] della città antica a partire da rilevanti tratti delle mura di Filippo II, in cui si aprono porte monumentali. La ViaEgnazia costituiva il decumano massimo della colonia romana. L’acropoli classica, con resti di castello bizantino, è cinta di mura ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] organizzò le truppe angioine in Albania e alla fine del 1280 mosse all'attacco delle posizioni-chiave bizantine sulla viaEgnazia, per aprire all'offensiva programmata da C. la strada per Costantinopoli; ma nell'assedio di Berat nella primavera del ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] circostante. Raggiunto dal padre, nel maggio 1081 si spostò a Corfù, la conquistò e puntò su Durazzo, lungo la ViaEgnazia che, attraverso la Macedonia e la Tracia, conduceva a Costantinopoli. Un'improvvisa tempesta travolse però la flotta normanna e ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] flotta per il trasporto delle truppe che doveva raccogliere. Sulla via del Nord s'incontrò a Roma con Pasquale II e ottenne questa importante città portuale, sita all'imbocco della viaEgnazia che portava a Salonicco e Costantinopoli, non fece alcun ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] . Raggiunta Brindisi, si imbarcò e, attraversato l'Adriatico, sbarcò ad Aulona (odierna Valona); di là, seguendo la viaEgnazia, si diresse verso Costantinopoli. Durante il viaggio verso la capitale i legati papali cercarono di far sottoscrivere ai ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] , con truppe di varia formazione, traversò l'Adriatico e passò a Durazzo, deciso a marciare su Costantinopoli per la viaEgnazia. È stata formulata l'ipotesi che l'usurpatore volesse coordinare il suo attacco con un altro architettato dai Russi, che ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] a.C. fu presa e saccheggiata dall'esercito romano di Emilio Paolo e si trasformò in colonia romana e stazione della viaEgnazia.
Benché la posizione di P. fosse conosciuta, soltanto negli ultimi trent'anni la città ha cominciato a essere svelata da ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] che conduceva a Adrianopoli, mentre la grande porta ‘cerimoniale’, la Χρυσῆ Πύλη, che si apriva sull’antica viaEgnazia, al termine del tratto sud-occidentale della Μέση141, può essere situata in prossimità della piccola chiesa bizantina, inglobata ...
Leggi Tutto